Skip to content

Vocabolario

sindrome del QT lungo

La sindrome del QT lungo (LQTS, dall’inglese “Long Q-T Syndrome”) è una rara anomalia cardiaca caratterizzata da una ritardata ripolarizzazione delle cellule miocardiche ed associata a sincope. La sincope è determinata il più delle volte da aritmie maligne, specialmente torsioni di punta, che possono degenerare in fibrillazione ventricolare, sino all’arresto cardiaco irreversibile del soggetto colpito. Le aritmie nei pazienti affetti da LQTS sono spesso scatenate dall’esercizio fisico o dagli stimoli emotivi. Gli individui portatori di LQTS hanno un prolungamento dell’intervallo QT all’ECG. L’intervallo QT si misura dall’inizio dell’onda Q al termine dell’onda T. Mentre molti pazienti con LQTS hanno un persistente prolungamento dell’intervallo QT, alcuni individui non mostrano tale reperto in tutte le registrazioni dell’ECG; in tali soggetti, l’allungamento dell’intervallo QT può essere osservato dopo l’assunzione di alcuni farmaci.