consigli utili

Come essere una mamma montessoriana 

Il bambino è al centro!

Per imparare ha bisogno di...

Toccare con le mani

Guardare con gli occhi

Assaggiare con la bocca

Sentire con le orecchie

così da avere una crescita naturale

Perché il bambino montessoriano si sviluppa attraverso l'esperienza

e potenzia la sua crescita con la pratica dei sensi

Il genitore è un angelo custode

Mettere a disposizione del bambino un ambiente sicuro tutto da esplorare

Mamma e papà hanno un compito

Il bimbo che sperimenta un gioco nuovo senza avere successo

o si bagna mentre prova a bere da solo...

Non è MAI un bimbo che sbaglia!

Il bimbo montessoriano si concentra per portare a buon fine la sua prova in totale autonomia

No all'errore! Sì alla prova

 Il gioco è luogo di crescita! Lasciate che tenti e ritenti fino a raggiungere il successo

MAI interferire col progresso del bimbo

L'ambiente deve essere calmo e ordinato

Non servono molti giocattoli! Bastano pochi materiali adatti all'età e finalizzati all'esperienza attiva

Posizionate i materiali davanti al bimbo e lasciate che sia lui/lei a scegliere

Zero premi Tanto incoraggiamento

Il premio più soddisfacente arriva dal raggiungimento dell’obiettivo 

Ma soprattutto spegnete la TV!

Almeno fino ai 3 anni non servono TV, tablet e cellulari

perché il bimbo non è ancora in grado di processare stimoli esterni così veloci

Inoltre l'eccessiva esposizione agli schermi rischia di rendere il mondo reale troppo "noioso" ai suoi occhi

Quando invece il mondo è pieno di tante stimolanti esperienze!

Un bimbo autonomo sarà sempre un bimbo felice!