Tra i 24 e i 30 mesi il bambino manifesta la capacità di identificare l’arrivo dello stimolo e di gestirlo
Quando il bambino è pronto a togliereil pannolino?
osservandolo e “ascoltandolo” possiamo capire quando è pronto.
Quali sono i segnali da osservare nel bambino?
Quanto resta asciutto il pannolino?
Come sale le scale?
Verbalizza lo stimolo?
... approfondiamo
Quanto resta asciutto il pannolino?
Di solito un bambino è pronto allo "spannolinamento" quando resta asciutto per 2 o più ore di seguito
1
2
Come sale le scale?
Un bambino pronto allo spannolinamento già “sale le scale a piedini alternati”
Avvisa l’adulto poco prima di fare cacca o pipì o nel momento in cui la sta facendo.
3
Verbalizza lo stimolo?
Vasino sì o vasino no?Meglio il vasino oil riduttore per WC?
I pro delvasino
Il vasino è uno strumento a misura di bambino, l’accesso ad esso non necessita di gradini o scalette
Col vasino si favorisce l’autonomia del bambino che potrà da solo imparare a gestire le mutandine, sedersi, pulirsi e rivestirsi
Inoltre il buco del WCpuò far paura!
In questo modo il bimbo imparerà che questo è il posto per fare i bisogni proprio come i grandi!
Ma è importante che il vasino sia collocato in bagno!
I bambini imparano per imitazione
Fate in modo che il piccolo possa accompagnare in bagno i fratelli o anche mamma o papà.
Verbalizzate i gesti!Anche la cacca e la pipì possono essere raccontate
Pannolino di notteSì o NO?
Togliere il pannolino di giorno e metterlo di notte non dà continuità allo spannolinamento e, successivamente, potrebbe risultare difficile gestire la pipì notturna.
Se il bimbo bagna spesso il letto, puntate una sveglia ogni 2 – 3 ore, allargando i tempi ogni 4-5 giorni
Accompagnare il bambino in bagno con questa sistematicità notturna è un allenamento della vescica che si tradurrà nella acquisizione di una abitudine
Lo spannolinamentorichiede pazienza!
Un genitore calmo sarà complice del bambino e lo sosterrà
Un genitore irritabile, al contrario, lo farà sentire in errore, incapace e inadeguato...