Svezzamento:

tutto quello che c'è da sapere

7 consigli utili per  uno svezzamento felice

La pappa è gioia! Incoraggia il bambino con allegria

Rispetta i suoi ritmi di fame e sazietà 

1

2

Non si mangia davanti a Tv, cellulari o distratti da giochi

Niente fretta con l’introduzione di alimenti solidi e/o diversi

È importante condividere almeno un pasto in famiglia

5

3

4

Consentire, anzi favorire la manipolazione del cibo 

Far tenere il cucchiaino al bambino per provare a mangiare

6

7

Cosa non fare mai durante lo svezzamento:

Mai sale prima dei 3 anni

Mai zucchero prima dei 2 anni

È un'alimentazione complementare a richiesta: il bimbo si interessa ai cibi diversi dal latte e i genitori iniziano ad offrirgli ciò che loro stessi mangiano. 

Che cos'è l'autosvezzamento?

A che età il bimbo può mangiare come i genitori?

"Gli stessi piatti, preparati con uguale quantità di sale e zucchero, andrebbero introdotti dopo i 2 anni”

Prof Vania  Pediatra e Nutrizionista

1.Verdure

3.Frutta

6.Olio

2.Cereali

5.Formaggio

7 alimenti indispensabili durante lo svezzamento del bambino:

7.Acqua

4.Proteine

Il pancino del bambino deve abituarsi ai cibi solidi, perciò niente paura in caso di piccoli disturbi come diarrea, stipsi o mal di pancia: passeranno in poco tempo!

Cibi da evitare durante lo svezzamento:

Sale

Zucchero

Cioccolato

Frittura

Alimenti Industriali non per lattanti

Svezzamento  e allergie: 

“Non c’è più l’indicazione di evitare, posticipare o anticipare durante lo svezzamento gli alimenti un tempo considerati allergizzanti.”  Prof  A. Vania

Vivete la tavola come un momento familiare, mangiate insieme condividendo l’esperienza del cibo. È così che i bambini imparano a mangiare bene e ad amare ciò che mangiano!

il genitore deve avere la consapevolezza che le sue scelte influenzeranno i comportamenti, la salute e la vita in generale del proprio figlio.

SIATE UN  BUON ESEMPIO: