cosa fare e  non fare

Allattare al seno 

Allattare non è solo nutrire.

È un momento unico e magico che crea un legame intenso tra mamma  e figlio.

Il piccolo trova nel seno un sano e equilibrato nutrimento, ma anche...

calore

protezione 

conforto

benessere

...e tanto amore!

Come favorire l’allattamento al seno

PRATICI 

UTILI 

Attaccate il bambino al seno spesso per stimolare la produzione  di latte  con la  suzione.

1

La mamma  deve seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, di certo la dieta mediterranea  è la migliore.

2

Inoltre deve farsi aiutare, per esempio delegando le faccende domestiche, e riposare sufficientemente per ridurre i livelli di stress. 

La stanchezza incide negativamente sull’allattamento.

La mamma deve tenere una vita sana:

3

Non è vero che bere birra aumenta la produzione di latte!

Niente Alcol

Niente Fumo

Nel range tra le 4 e le 12 poppate al giorno, favorite una pausa tra una poppata e un’altra di circa 2 ore.

4

Questo tempo garantisce al bimbo di digerire.  

5

Se il bebè sta dormendo, non svegliatelo per la poppata anche se sono passate più di 3 o 4 ore.

Controllare il numero di pannolini che il neonato sporca ogni giorno.

6

I pannolini sporchi sono indicatori della quantità di latte ingerita.

7

8

Se cresce bene è inutile la doppia pesata a ogni poppata.

Non fatevi fermare dalla paura che il bimbo non mangi  abbastanza.

Nelle primissime settimane è preferibile non sostituire la suzione al seno con la bottiglia.

9

Non negate al bebè il seno come consolazione

10

I neonati soffrono il distacco dal corpo materno, l’allattamento li aiuta ad abituarsi alla vita extra-uterina.