Difficoltà a masticare oltre l’anno d’età: che fare
- Nome: Leonardo
- Età del bambino: 16 mesi
- Sesso: maschio
- Comune:
- Domanda: Mio figlio soffre di reflusso gastroesofageo e ha sempre avuto un cattivo rapporto col cibo. Con lo svezzamento ho iniziato a dargli la pasta e inizialemente la masticava, ora che ha 16 mesi non mastica più e manda giù il boccone praticamente intero. Il problema è che mangerebbe minestre e passati di verdura tutti i giorni pur di non masticare. Sostanzialmente mio figlio poi non ama mangiare, il cibo lo butta via e io pur di farlo mangiare lo imbocco sempre. C'è qualcosa che posso fare per aiutarlo?
Dott.ssa Alessandra Piedimonte
Specialista in Scienze dell'Alimentazione
Cara Rosanna imboccare (di tanto in tanto!) un bambino di 16 mesi non è poi così assurdo, anche perché a questa età spesso i bambini non hanno una manualità tale da poter gestire sempre autonomamente il cibo. Ad esempio, ovvio che con le minestre e passati sia ancora un po’ difficile per lui afferrare il cucchiaio in maniera efficace e mangiare.
Questo però non significa che sia corretto continuare a imboccarlo a ogni pasto. Anzi, Leonardo va invece stimolato a portarsi da solo gli alimenti alla bocca, a iniziare a maneggiare il cucchiaino, anche a sporcarsi col cibo, e a giocarci, se è quel che vuole.
Per cui inizi a proporgli alimenti più corposi (ovviamente nel rispetto della sua dentizione, della consistenza appropriata e del taglio anti-soffocamento) e vedrà che pian piano Leonardo apprezzerà tale consistenza e sarà sempre più autonomo nella sua alimentazione. Se a volte dovrà buttare via il cibo perché non lo ha voluto, o perché si è irritato per non essere stato imboccato… abbia pazienza, di fame non si lascerà certo morire, alla fine anche questo è un modo di familiarizzare con il cibo, presto passerà.