Skip to content

L'esperto risponde

La mia bambina ha sempre fame!

  • Nome: Elisa
  • Età del bambino: 4 anni e 8 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune: Pistoia
  • Domanda: Salve, sono un po’ preoccupata per mia figlia. Ha quasi 5 anni ed è alta 116 cm. Ha un’ossatura grossa, pesa circa 25 kg. È molto agitata, fa ginnastica artistica due volte a settimana da due anni. Da maggio scorso mangia molto e spesso, mi dice: “Mamma, ma io ho fame”. Cerco di darle yogurt o frutta, insomma cibi poco calorici, ma lei mangia di tutto. Se andiamo ad una festa sembra che non abbia mai mangiato, si abbuffa con tutto, specialmente con i cibi spazzatura (caramelle gommose, panini farciti di cioccolata, bibite gassate). Sono soprattutto preoccupata per le sue gambe: dall’età di 2 anni mia figlia ha un ginocchio valgo, che con la palestra è migliorato molto, ma non è ancora perfetto. L’interno delle cosce sfrega quando cammina, così le danno fastidio i pantaloni, le calze, le mutande… insomma è un disastro. Aiutatemi ad aiutarla. Grazie.
Alessandra piedimonte nutrizione pediatrica

Dott.ssa Alessandra Piedimonte

Specialista in Scienze dell'Alimentazione

Cara Silvia, la situazione di Elisa è di sicuro da tenere sotto controllo, ma senza drammatizzare poiché essendo una bambina ha tutte le possibilità di recuperare in breve tempo e senza troppa fatica, ma è vero che bisogna agire sin da subito. La prima considerazione che mi sento di fare è che spesso alla frase “ho fame” nei bambini non sempre corrisponde un vero e proprio senso di fame. A volte è invece un malessere diverso, come ad esempio noia o nervosismo, che il bambino non sa definire se non come “fame”. Una corretta alimentazione contempla 5 pasti al giorno, non di più né di meno, ma oltre a quelli bisogna cercare di non somministrare altro. In primis si può cercare di aumentare il consumo di verdura al pasto, la verdura infatti è ricca di fibra e contemporaneamente ha un contenuto calorico molto scarso, per cui sazia senza apportare troppe calorie. Cerchiamo inoltre, per quanto possibile, di far distrarre la sua bambina, ad esempio con belle passeggiate pomeridiane o andando al parco. Calcoli che l’attività sportiva organizzata è assolutamente auspicabile, ma bisogna sempre che si affianchi all’attività fisica spontanea (salire le scale a piedi, parcheggiare un po’ più lontano, scendere dal bus ad una fermata prima…). Se ha ulteriori perplessità mi ricontatti senza problemi.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici