L'esperto risponde

Peso e altezza ai percentili più bassi rispetto all’età, cosa fare

  • Nome: Aurora
  • Età del bambino: 6 anni
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: Salve, ho una bimba di 6 anni che non è mai stata una mangiona, è celiaca dall'età di 3 anni e segue regolarmente la dieta senza glutine. Pesa 15kg per 106 cm (su i cm non sono molto sicura). Siamo seguiti dall'endocrinologa e presto andremo anche dalla dietista. Tutti dicono che la bimba è troppo magra e che deve aumentare le calorie assunte. Io ho usato vari integratori e ho provato ad aumentare le sue dosi, ma da quel momento ho peggiorato tutto. Non so se è stato per l’uso degli integratori e l’implemento delle dosi o perché lei si è sentita e si sente "stressata" dal nostro continuo incitamento a mangiare. Le diciamo spesso: "Mangia; dai sei magra; devi crescere, eccetera". Ha smesso di mangiare per 3 giorni e ora mangia molto molto poco, la cena la salta 4 volte su 5, a scuola le maestre dicono che va meglio, non mangia molto ma almeno ci prova. A casa dopo due bocconi inizia a dire di avere mal di pancia, piange e non ne vuole più. Inoltre nell'ultimo periodo sta iniziando ad eliminare le cose che le piacevano di più, come cioccolato e pizza, dice che non le gradisce più. Cosa posso fare? Sono disperata, sono sicura che la colpa sia anche mia perché l'ho assillata molto con il cibo perché tutti mi continuano a ripetere che è troppo magra. Siamo in lista di attesa per tonsillectomia e per asportare le adenoidi, l’intervento è già stato rimandato causa covid. In merito, quando mangia si sente che respira male. Inoltre, questo potrebbe avere influito emotivamente su di lei, abbiamo subito un lutto un mese fa. Il pediatra mi ha consigliato anche un consulto con lo psicologo. Per parte mia avrei voluto fare tutti gli accertamenti su allergie e intolleranze.
Dott. Ssa roberta mercurio nutrizione pediatrica

Dott.ssa Roberta Mercurio

Specialista in Scienza dell’alimentazione

Cara Mamma Rosy, dalle misure riferite Aurora sembra essere abbastanza piccola per l’età. Il peso e l’altezza si collocano ai percentili più bassi, con un deficit maggiore per il peso, il che conferma la magrezza riferita. Questa però è la “fotografia” attuale di Aurora. Bisognerebbe valutare le curve di crescita per poter determinare se questa è la sua modalità di crescere da sempre o se c’è stato un momento in cui ha iniziato a rallentare.

Lo scarso appetito può essere dovuto all’ingombro di adenoidi e tonsille, sia per un problema fisico (non la fanno respirare bene quando mangia) sia per un’alterazione del gusto (se è spesso piena di muco). Quindi con l’intervento in programma la situazione potrebbe risolversi (almeno in parte!).

L’aspetto psicologico, peraltro, ha sicuramente un impatto importante. Lei stessa riferisce che la bimba a scuola mangia più volentieri e che nell’ultimo mese avete subito un lutto e allo stesso tempo la bimba ha iniziato a rifiutare anche alimenti che prima gradiva. Spesso la troppa pressione al momento del pasto crea una condizione di stress che peggiora ulteriormente la situazione.

Il consiglio è quindi di indagare ed escludere con lo specialista endocrinologo le possibili cause di scarso accrescimento (oltre la malattia celiaca, che però a quanto pare gestisce bene), così da essere voi stessi genitori un po’ più sereni rispetto al suo stato di salute. Dopodiché, valutate anche con un dietista o un nutrizionaista le abitudini alimentari di Aurora: talvolta i bambini inappetenti appaiono tali perché mangiano piccole quantità al pasto ma magari si saziano con piccoli e frequenti fuori pasto. Trova qui qualche utile consiglio pratico: https://alimentazionebambini.e-coop.it/malattie-infantili/inappetenza-nei-bambini/

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici