Allattamento misto: non sempre è facile
- Nome: Raniero
- Età del bambino: 4 mesi
- Sesso: maschio
- Comune: Trento
- Domanda: Salve, mi chiamo Beatrice e ho un bimbo di 4 mesi che si chiama Raniero e che pesa 7 chili e mezzo. Da circa due settimane prende il latte artificiale di tipo 1 oltre al mio. Dopo un consulto, la pediatra mi ha consigliato di dare l’aggiunta di latte in polvere poiché il bimbo è parecchio esigente e cominciava a non essere soddisfatto dopo le poppate. Il problema è che attualmente Raniero preferisce il biberon al seno e la cosa mi spiace perchè mi sembra troppo repentina e perchè il piccolo è sempre stato attaccato volentieri e a lungo! Tra l’altro ho avuto diverse difficoltà a fargli accettare il biberon e il nuovo latte, e adesso mi allontana nonostante gli proponga con regolarità il seno. Ovviamente la cosa inquieta me e non mio figlio, dovrei accettare questa sua scelta o cercare ancora di provare ad allattarlo? Grazie infinite!
Dott. Federico Mordenti
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Cara signora, il passaggio all’allattamento misto da quello esclusivo è una scelta importante anche perché non sempre, poi, si riesce a tornare indietro. Il motivo di ciò è che il bambino prende il latte dal biberon con maggiore facilità e rapidità di quanto non avvenga con la suzione al seno. Per questa ragione molti bambini (non tutti) tendono poi a preferire la tettarella artificiale. Stante il fatto che il latte materno è superiore, per le sue tante qualità, non solo nutrizionali, rispetto a qualsiasi latte artificiale, è opportuno passare all’aggiunta solo ove strettamente necessario. La necessità si definisce in funzione di un arresto dell’accrescimento, settimanale o mensile a seconda della fascia d’età e delle condizioni generali del bambino. Nel caso di Raniero, probabilmente, oltre alla valutazione del grado di soddisfazione, il pediatra avrà anche considerato, immagino, un arresto dell’incremento del peso. Se così non fosse potrebbe provare a tornare indietro e valutare se, non dando l’aggiunta per un giorno o due, Raniero ritrovi l’interesse perduto per il seno; in alternativa potrà iniziare a tirarsi il latte dal seno e offrirlo a Raniero con il biberon, o dopo ogni allattamento al seno o, se necessario, in sostituzione della poppata. In questo modo asseconderà il bambino, ma gli garantirà anche di poter continuare a beneficiare delle speciali proprietà del latte materno. Consideri anche che, a partire più o meno dall’età di suo figlio, la produzione di latte materno tende a mantenersi abbastanza agevolmente anche se le poppate si riducono in numero o in intensità. Certo non sempre questo avviene, ma in molti casi sì, speriamo sia così anche per Raniero! Ci tenga aggiornati, cari saluti.