Skip to content

L'esperto risponde

Bambini e colon irritabile

  • Nome: Michele
  • Età del bambino: 14 mesi
  • Sesso: maschio
  • Comune: POTENZA
  • Domanda: Salve, mio figlio ha 14 mesi. Purtroppo a luglio è stato ricoverato perchè ha avuto le convulsioni e da allora ha sempre la diarrea. La pediatra mi ha fatto cambiare latte e dieta, pasta, ma a nulla è servito. Mi ha fatto fare analisi e non esce nulla. A questo punto mi sono chiesta: non è che sbaglio io qualcosa nel cucinare? Potete darmi una dieta tipo settimanale da seguire? Ho chiesto alla pediatra, ma sembra sempre molto sfuggente. Grazie.
Maria cammisa pediatra - alimentazione bambini by coop

Dott.ssa Maria Cammisa

Pediatra

Gentile Veronica, immagino che sia molto preoccupata per ciò che è successo a luglio a Michele e teme che si possa ripetere, ciò probabilmente le crea un continuo stato di ansia. Per parlare di diarrea (veda gli articoli sul sito) è importante definire numero e quantità delle scariche, ciò vuol dire che se il piccolo emette solo feci poco formate ma non abbondanti e una o due volte al giorno, questo non deve preoccupare perché è possibile che, in seguito ad un fatto acuto, l’emissione di feci molli possa persistere anche per mesi. Inoltre, ciò che è veramente importante è valutare la crescita di Michele nel tempo. Questo dato ci dà una valutazione obiettiva della gravità della diarrea e ci dice se è il caso di essere preoccupati e continuare con le indagini, o essere tranquilli ed aspettare che passi da sola. Immagino che oltre a fare gli esami sulle feci (batteriologia, esame chimico fisico) la sua pediatra avrà escluso una celiachia. Detto questo, se anche l’utilizzo del latte privo di lattosio non modifica la consistenza delle feci (attenzione a non pasticciare passando da un latte privo di lattosio ad uno con, troppo rapidamente, senza dare il tempo alle lattasi di riformarsi a livello dell’orletto a spazzola dell’intestino), consiglierei di adottare una alimentazione semplice ma completa di tutti gli alimenti, introducendoli uno alla volta. Fra l’altro è anche molto frequente che dopo un episodio infettivo resti, anche per mesi, nei bambini dell’età di Michele, una particolare sensibilità motoria dell’intestino che scarica subito dopo l’assunzione di cibo con feci a volte formate ed a volte no. In termini medici questo si chiama “colon irritabile” noi lo chiamiamo “intestino a papera” perché anche i paperi evacuano subito dopo aver mangiato. Sia per i paperi che per i bambini questa condizione non rappresenta patologia. Infine, escluderei che la diarrea dipenda dalla sua cattiva cucina, tanti bambini sono sopravvissuti a cuochi/e sicuramente peggiori di lei. Rivaluti con il suo pediatra la crescita di Michele e nel frattempo non ecceda con frutta e verdura e lo faccia bere di  più.

 

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici