Skip to content

L'esperto risponde

Bottone mammario

  • Nome: Viola
  • Età del bambino:
  • Sesso:
  • Comune: Senigallia
  • Domanda: Salve dottore, ho notato una ghiandola gonfia dietro al capezzolo della mia piccola, ne ho parlato poi con la pediatra che dopo averla visitata mi ha detto che si tratta di bottone mammario. Mi ha poi detto di farle fare per sicurezza un'ecografia e mi è stato confermato in entrambi i seni quindi bilaterale. La pediatra dice di non farle più assumere proteine e derivati del latte perché secondo lei il problema sta nella sua alimentazione. Io mi chiedo se sia il caso di fare esami specifici che dimostrano l'intolleranza prima di privarla totalmente soprattutto del latte che al momento viene sostituito dal latte di soia. Poi mi chiedo anche se con questo problema posso farle i vaccini in tutta serenità. Grazie
Maria cammisa pediatra - alimentazione bambini by coop

Dott.ssa Maria Cammisa

Pediatra

Gentile Erica, la comparsa del bottone mammario (telarca) può essere mono o bilaterale ed è per lo più fisiologico quando compare tra i 10 e 11 anni. Può però osservarsi nelle prime settimane di vita per una particolare sensibilità della mammella agli estrogeni materni o nei primi 2-3 anni, ma non è mai accompagnata da altri segni come iperpigmentazione dell’areola mammaria o aumento di volume del capezzolo, comparsa di peluria pubica e segni di accelerato accrescimento. Il telarca isolato tende a regredire spontaneamente entro 2-3 anni. È bene comunque seguire attentamente l’accrescimento della bambina e vedere se si aggiungono segni che richiedono altri esami ematochimici e strumentali appropriati.

Quanto al latte, l’atteggiamento del suo pediatra mi sembra, francamente, un po’ troppo allarmistico. Infatti, se dovesse temere un inquinamento da estrogeni (dubito che abbia pensato ad una allergia) invece di escludere questo prezioso alimento, lo potrebbe sostituire con un latte di crescita sul quale sicuramente si effettuano maggiori controlli. Anche le vaccinazioni possono essere eseguite tranquillamente non essendovi nessun collegamento tra i due momenti. Mi faccia sapere

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici