L'esperto risponde

Conservazione pappa

  • Nome: Giorgia
  • Età del bambino: 6 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: Salve, la mia bimba ha quasi sei mesi e da 15 giorni ho iniziato con lo svezzamento solo che ci sono giorni che non ne vuole proprio sapere di mangiare e di conseguenza poi strilla e mi tocca darle un po’ di latte. Vorrei sapere se secondo voi non dovrei darlo? E poi la pappa che non mangia la posso conservare in frigo per il giorno dopo? Grazie in anticipo per la vostra risposta.
Dott. Federico mordenti

Dott. Federico Mordenti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Cara mamma Barbara, l’alimento complementare al latte deve essere percepito dal piccolo come il “nuovo cibo” non come una alternativa. Ovviamente il latte materno rimane a disposizione ma va distanziato dal pasto che, per evidenti ragioni, risulta inizialmente meno appetibile e di più complessa assunzione per un bimbo di 6 mesi. Lasci a Giorgia i suoi tempi, prepari la pappa e la offra con tranquillità non dando il latte come immediata alternativa al rifiuto, semplicemente distragga la bambina e riprovi il giorno dopo con la pappa. Riguardo alla seconda domanda per la conservazione, per 24 ore in frigo in contenitore chiuso non ci sono sostanziali rischi microbiologici (a meno che non avesse conservato già precedentemente il brodo vegetale o l’omogeneizzato) sebbene a causa del tipo di prodotto e l’ossidazione relativa potrebbe avere una ridotta appetibilità il giorno dopo, pertanto consiglierei di preparare una nuova pappa. Piuttosto potrebbe conservare in surgelatore delle monodose di brodo vegetale appena fatto se ha poco tempo per prepararlo quotidianamente, e unire semplicemente creme e omogenizzato e la pappa sarà fresca ogni giorno e pronta in 2 minuti. Buona crescita e buon divezzamento.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici