Skip to content

L'esperto risponde

Crescita del bambino: che fare se il peso non aumenta?

  • Nome: Ylenia
  • Età del bambino: 16 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: Mia figlia è nata di 4,5 kg e 53 cm di altezza, l’ho allattata al seno fino a 3 mesi e poi con latte artificiale. Fin dallo svezzamento non ha mai gradito nulla e ha sempre mangiato poco. È alta 84 cm e pesa 11,2 kg (non aumenta di peso da circa 4 mesi) e ha un’alimentazione scarsissima. A colazione prende 200 gr di latte con 5 biscotti, a pranzo la minestrina con omogeneizzati vari, a merenda il latte con frutta e biscotto, a cena la minestrina con 2 formaggini e un vasetto di prosciutto cotto. Ancora non mastica bene e da qualche giorno sto insistendo per inserire cose nuove anche perché il pediatra l’ha trovata poco tonica e un po’ deperita. Cosa posso fare, cosa mi consiglia?
Dott. Federico mordenti

Dott. Federico Mordenti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

La sua bimba è molto alta (90° percentile) e normale in peso (50-75° percentile) e lei, cara mamma, non cita problemi di salute, partiamo da questo presupposto. Probabilmente ha avuto una flessione nell’aumento di peso a favore dell’altezza, cosa assolutamente fisiologica dopo l’anno. Non conosco le grammature esatte del menu della bimba, ma mi sembra che abbia un’alimentazione più che completa, anzi la cena con minestrina a cui aggiunge ben due formaggini e un vasetto (presumo omogeneizzato) di prosciutto mi sembra addirittura eccessiva.

Sicuramente non vi è necessità di incrementare la quota proteica, già molto ben rappresentata, anzi lascerei spazio alle verdure, alla frutta a fine pasto (non menzionata) e ai legumi. Un’altra piccola modifica riguarda la colazione perché cinque biscotti nel biberon mi sembrano un po’ inutili: sarebbe meglio aumentare un po’ la quantità del latte e ridurre i biscotti a due o tre.

Consideri anzi che dopo l’anno ogni bambino tende a mangiare, in proporzione ma anche in quantità assolute, molto meno di prima: ovvero, al contrario di quanto ci verrebbe fatto di pensare, nonostante l’aumento di dimensioni ha bisogno di meno cibo di prima e non di più! Inoltre, i bambini si autoregolano molto bene, e sicuramente molto meglio di noi adulti…

Certamente, se poi il suo pediatra ritiene che l’aspetto generale della bambina possa far sospettare una malattia di qualche genere, allora si affidi a lui per tutte le indagini ed approfondimenti che eventualmente deciderà di farle fare. Per il resto però stia tranquilla.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici