Dieta vegana e allattamento
- Nome: Iris
- Età del bambino: 1 mese
- Sesso: femmina
- Comune: Trento
- Domanda: Buonasera, durante la gravidanza ho sempre seguito una dieta varia, adesso però vorrei diventare vegana ma sto allattando. La mia domanda è se è possibile seguire una dieta vegana in allattamento senza creare problemi al latte. Grazie
Dott. Federico Mordenti
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Cara mamma Angelica, la domanda che ci pone è molto rilevante ma la risposta non è così semplice. La crescente frequenza della scelta vegetariana degli ultimi decenni ha accresciuto l’attenzione del mondo medico sugli effetti di questa scelta sulla salute. Non ci sono dubbi che una alimentazione vegetariana ricca, varia e accorta possa condurre a benefici riducendo il rischio di patologie cardiovascolari e oncologiche. Questo vale ovviamente anche per diete vegane come quella che vorrebbe intraprendere lei. Nell’assetto vegan le fonti animali vengono completamente escluse dall’alimentazione ivi compresi ovviamente anche uova e latte e alimenti che li contengono. Questa selettività richiede una maggiore attenzione alimentare rispetto a un’alimentazione onnivora in quanto può rendere insufficiente l’apporto di certi nutrienti quali vitamina B12, vitamina D, ferro, calcio, zinco e omega 3. In gravidanza e allattamento questi fabbisogni crescono e diventa spesso difficile soddisfarli se non con scelte molto accorte, alimenti addizionati e integratori. Sono segnalati infatti casi di bimbi allattati da madri vegane che presentano disturbi legati a gravi deficienze come quella di vitamina B12. Nell’ottica di intraprendere una dieta vegana le consiglio di attendere il divezzamento avanzato di Iris e fare comunque riferimento a un esperto che, in funzione del suo quadro nutritivo, possa fornirle uno schema adeguato ed eventuali integrazioni.