L'esperto risponde

Evacuazione frequente: da cosa dipende?

  • Nome: Giulia Maria
  • Età del bambino: 16 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: La bambina, anche se ha già 16 mesi, va ancora di corpo almeno tre volte al giorno. Molto spesso l’evacuazione avviene subito dopo il pasto, ho il dubbio che in questo modo la piccola non assimili molto. Pesa 10 kg ed è lunga 80cm. La sua crescita era di 800 gr. al mese da neonata, poi di 500 gr. Ed è andata via via diminuendo. Ora in due mesi ha preso 200 gr. Le evacuazioni frequenti possono dipendere dall’alimentazione? Oppure si tratta di una caratteristica fisiologica che man mano si regolarizzerà?
Anna maria tomaselli, nutrizionista

Dott.ssa Maria Anna Tomaselli

Dietista

La sua bambina ha un peso e un’altezza perfetti per la sua età. Questo significa che mangia e assimila tutto ciò di cui il suo organismo ha bisogno. Vorrei rassicurarla su due punti importanti: innanzitutto è normale che con il tempo il suo peso non aumenti come appena nata. La velocità di crescita infatti si riduce con l’aumentare dell’età. Pensi cosa succederebbe se invece di diminuire Giulia prendesse 800 gr ogni mese come è successo per il primo mese! A quest’ora peserebbe più di 15 kg! Il secondo punto importante è che le feci che la bambina emette subito dopo il pasto, a quest’età, riguardano ciò che ha mangiato 12-24 ore prima, non certo il pasto (per noi adulti riguardano i cibi introdotti 3 giorni prima): dunque nessun rischio che andare di corpo subito dopo mangiato significhi ridotta assimilazione; il significato è quello invece di un normale (anche se molto attivo) riflesso gastro-colico, ovvero al riempimento dello stomaco parte un impulso che fa svuotare l’intestino. Tutto nella norma, dunque. La quantità delle feci prodotte, poi, può dipendere da un tipo di alimentazione ad alto residuo, cioè ricca di fibra, o può essere dovuta all’introduzione di abbondanti liquidi. Credo che il numero delle evacuazioni si ridurrà col tempo, ma non sapendo cosa esattamente mangi la sua bambina le consiglio di parlarne col suo pediatra di fiducia ed essere così rassicurata.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici