Skip to content

L'esperto risponde

Fame notturna: perché?

  • Nome: Salvatore
  • Età del bambino: 8 mesi e mezzo
  • Sesso: maschio
  • Comune:
  • Domanda: Salve, il mio bambino ha 8 mesi e, nonostante abbia cercato di eliminare il pasto notturno, non ci sono ancora riuscita completamente. Lui al momento si alimenta così: 7.30 180 ml + 6 misurini di latte. 11.30 2 cucchiai di pastina + omogeneizzato di carne o pesce. 15.30 merenda al latte + un frutto (rifiuta da un mesetto gli omogeneizzati di frutta e gli yogurt che prima mangiava volentieri!). 19.30 2 cucchiai di pastina + formaggino. 22.30 180 ml + 6 misurini di latte + 1 cucchiaio di crema multi cereali (la pediatra me l'ha consigliato come sostituto dei biscotti). Oltre a questi pasti, verso le 2.30 di notte (massimo 3.30) si sveglia e non si riaddormenta se non gli do un po' di latte. Io ora gli sto preparando 130 ml di acqua con solo un misurino di latte e, anche se all'inizio sembra soddisfatto e si riaddormenta, poi continua a svegliarsi ogni ora/ora e mezza. Cosa devo fare? Devo cambiare l'alimentazione diurna? Accontentare la sua fame e dargli un pasto di latte anche la notte o devo cambiare tattica per eliminare questo pasto? Grazie.
Dott. Federico mordenti

Dott. Federico Mordenti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Cara mamma Michela, il risveglio notturno con richiesta di latte non sempre attiene alla fame, spesso infatti è solo una richiesta di attenzione legata all’incapacità di alcuni bambini di riprendere sonno autonomamente. Spesso avviene in bimbi che non si addormentano da soli nel lettino, in quest’ottica la routine serale dell’addormentamento riveste un ruolo importantissimo. Da un punto di vista nutrizionale, qualora il risveglio fosse invece correlato a una causa “organica” ovvero l’appetito, allora potrebbe dipendere dal fatto che non vengono citate nella sua ricostruzione della dieta di Salvatore né frutta, né verdure ai pasti principali tanto importanti invece per il prolungarsi della sazietà. In particolare mi sembra ci sia una sproporzione tra gli spuntini e i pasti stessi, in particolare la cena. Provi a aumentare la cena (peraltro gli dà anche un rinforzo prima di dormire) alterni al formaggio, carne e pesce (sufficiente ½ vasetto come anche a pranzo) e unisca al preparato un buon quantitativo di verdure frullate (2 cucchiai) e non faccia mai mancare la frutta. Se poi manterrà il rito del latte prima di dormire, eviti di riproporlo la notte, provi al massimo con della semplice acqua, vedrà che Salvatore si andrà abituando rimanendo comunque più a lungo sazio dalla cena. Ci tenga aggiornati.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici