L'esperto risponde

Feci caprine, è un problema?

  • Nome: Maia
  • Età del bambino: 5
  • Sesso: femmina
  • Comune: Asti
  • Domanda: Salve, mi chiamo Claudia e sono mamma di una bimba di 5 anni, scrivo per avere un parere in più rispetto a quello del nostro pediatra; la mia bimba credo abbia un'alimentazione abbastanza equilibrata, mangia di tutto, la verdura a pranzo e a cena, adora il minestrone che mangia almeno due volte la settimana, mangia frutta a ogni pasto e a merenda, i legumi almeno una volta a settimana, beve latte di soia e non latte vaccino. l'ho allattata sino ai tre anni. Tutto per questo per dirle che le sue feci si presentano, nonostante l'alimentazione varia a palline dette "caprine", ma senza problemi e sforzi da parte della bimba, evacua regolarmente almeno una volta al giorno. Il pediatra mi ha sempre detto che non è un problema ed è legato al fatto che la bimba assimila tutto e quello è il minimo dello scarto, effettivamente la bimba sta bene, ha un peso regolare ed è anche abbastanza alta alta (1.20). Mi farebbe piacere anche avere il suo graditissimo parere, in attesa colgo l'occasione per porgerle cordiali saluti. Claudia
Anna maria tomaselli, nutrizionista

Dott.ssa Maria Anna Tomaselli

Dietista

Gentile mamma Claudia, mi sembra di capire che l’unico problema che mette ombra sulla sua felicità è la forma delle feci di Maia. Lei ha una figlia che sta bene, con un peso e un’altezza giusta per la sua età e una alimentazione attenta e varia. L’unica cosa che non capisco è l’uso di latte di soia. La bimba forse è allergica alle proteine del latte oppure intollerante al lattosio?  Per quanto riguarda la forma delle feci sono d’accordo col suo pediatra e il fatto che la piccola evacua tutti i giorni senza provare dolore mi tranquillizza molto, e dovrebbe tranquillizzare anche lei. Di solito, infatti, le feci caprine vengono evacuate con molta difficoltà e dopo tanti sforzi. Questo tipo di feci è dovuto ad una lunga permanenza nel colon-retto con una conseguente perdita d’acqua eccessiva. Normalmente indicano uno scarso introito di fibre e liquidi. Per le fibre, non mi pare sia questo il caso di sua figlia, visto che mangia frutta e verdura tutti i giorni. Il mio consiglio è di aumentare il consumo settimanale di legumi, di controllare che beva adeguatamente  e, se non ci sono problemi particolari con le proteine del latte, di aumentare il consumo di yogurt e/o probiotici che possono ammorbidire le feci. Infine, la permanenza nel colon-retto si può ridurre con il movimento. Quindi, mi raccomando, faccia fare tanta attività alla sua meravigliosa bambina, magari giocando al parco tutti i giorni con l’arrivo della primavera.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici