I giusti tempi per mangiare
- Nome: Simone
- Età del bambino:
- Sesso:
- Comune: Taranto
- Domanda: Salve, ho un bimbo di quasi 15 mesi, nato a termine e causa diabete gestazionale ma comunque abbastanza "grosso" (3970gr). Ha preso il mio latte fino ai 4 mesi per poi proseguire con latte formulato. Non ho mai avuto problemi nello svezzamento anzi è sempre stato un bimbo dall’ottimo appetito. È cresciuto sempre un po’ più grosso della media (valori tabelle) adesso pesa intorno ai 13 kg. Beve 250ml di latte di crescita 3 al mattino, pranza con 4 cucchiai d pasta, merenda frullati o yogurt intero, cena con 3 cucchiai di pasta e infine in serata tarda prende altro latte, sui 240. A pranzo e cena l’alimentazione varia settimanalmente con 2 volte carne bianca, 2 volte legumi, 2 volte carne rossa, 2 volte pesce, 1 volta uovo e nelle restanti sono per lo più verdure con formaggi (robiola o solo parmigiano). La mia domanda è se sto sbagliando a dare la pasta anche a cena. Devo anche dire che Simone ha ancora un po’ di difficoltà nel masticare, forse è un po’ pigro, ma dopo che gli do qualcosa a pezzettini a (prosciutto, pollo pesce ecc) si stanca e non vuol mangiare. Di conseguenza frulliamo tutto unendolo alla pastina, e così mangia. Frutta a pezzetti non ne vuole affatto, infatti vado di frullatoni proprio perché a fine pranzo e a fine cena addenta appena appena qualche pezzetto di pera o di arancia ma niente di più. Io ci sto provando a farlo mangiare a pezzetti ma il risultato è ancora scarso. Nel frattempo è giusto dare pastina a pranzo e cena con relativi passati? Appena sente un pezzetto più grosso del dovuto lo sputa. Le porzioni sono corrette? Dovrei dare altro? Grazie in anticipo
Dott.ssa Maria Cammisa
Pediatra
Gentile Silvia, 30 g di pasta a pranzo e cena sono la giusta quantità per un bambino di 1 anno e mezzo. Per il resto non mi preoccuperei del fatto che si “stanca di mangiare”, infatti anche questo è un allenamento e se lei ogni volta glielo risparmia, non fa che impedirgli di imparare. I “frullatoni” e le “pappone tutto insieme” sono gli espedienti che utilizzano i genitori perché i piccoli mangino tutto ed in fretta, senza pensare che così non riconoscono i sapori e le consistenze e non controllano neanche il loro grado di appetito. Separare il primo dal secondo e rispettare i tempi di Simone all’inizio comporterà che mangi meno, ma questo non la deve scoraggiare: il risultato sarà che il bambino imparerà a gestire meglio sia la fame che i vari alimenti. Ci provi e poi mi faccia sapere.