Skip to content

L'esperto risponde

Il calcio: alimenti che lo contengono

  • Nome: Paolo
  • Età del bambino:
  • Sesso:
  • Comune: BARI
  • Domanda: Buongiorno, mio figlio di due anni ha sempre bevuto latte crescita dalla nascita. Da quando ha iniziato ad avere un'alimentazione completa beveva latte solo al mattino, ora però da un mesetto rifiuta categoricamente il latte. Ho provato a sostituirlo con yogurt di vario tipo, ad aggiungere cacao in polvere per bimbi, a dargli latte fresco ma lui si rifiuta anche di assaggiare sia latte che yogurt ormai. A questo punto penso di arrendermi e chiedo come posso dare la giusta quantità di calcio giornaliera in sostituzione a questi alimenti? Grazie
Maria cammisa pediatra - alimentazione bambini by coop

Dott.ssa Maria Cammisa

Pediatra

Gentile Mirella, direi proprio che arrendersi, naturalmente senza cedere le armi, è, a 2 anni, il modo migliore per ottenere dei risultati. All’età di Paolo ogni insistenza è salutata con un rifiuto. L’età dei due anni è indicata come i “Terribili due”, cioè il momento in cui i bambini tentano di affermare la loro personalità dicendo “no” a molte cose, soprattutto quando accompagnate da insistenza. Questo non significa che lei debba demordere. Uno dei sistemi più efficaci potrebbe essere quello di avere il piccolo a tavola con voi durante la colazione mentre degustate quello che lui rifiuta. Potrebbe essere necessario cambiare modalità e passare alla tazza, al cucchiaino, alla zuppetta, alla frutta con lo yogurt, al frappé…

Intanto il grana aggiunto alla pasta o agli altri alimenti, la mozzarella, il formaggio fresco e gli altri derivati del latte, usati come secondo piatto, contribuiranno all’apporto di calcio. Non dimentichi poi che anche le acque sono utili allo scopo, se ricche di calcio, così come lo sono alcune verdure, in particolare quelle della famiglia delle crucifere (cavoli, broccoli, verze, ecc., di tutte le varietà possibili). Nel caso non assumesse nessun tipo di alimenti contenenti calcio, dovrebbe parlarne con il suo pediatra, per una eventuale integrazione.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici