Skip to content

L'esperto risponde

Latte di formula: quanto darne?

  • Nome: Eloisa
  • Età del bambino: 2 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: Qual è la dose di latte consigliata per una bambina di 2 mesi che pesa 6,250 kg per 62cm di lunghezza e mangia latte materno e di formula? Secondo la pediatra la piccola rischia di diventare obesa.
Maria cammisa pediatra - alimentazione bambini by coop

Dott.ssa Maria Cammisa

Pediatra

Non mi dice nulla delle misure alla nascita della sua bambina, ma devo pensare che fossero grandi, a giudicare da quelle attuali. Sulle quali, peraltro, almeno al momento, la rassicuro: è vero che sia per peso che per lunghezza la bambina è sopra il 97° percentile, cioè misura quanto in media un bimbo di almeno 4 mesi, ma il rapporto tra le due misure è, per ora, perfetto (50° percentile); certamente ha comunque ragione la sua pediatra sul voler vigilare sempre, affinché il peso non diventi eccessivo rispetto all’altezza.

E vengo al cuore della sua domanda, peraltro non facile. Se parliamo infatti di sola formula, la quantità teorica nell’arco della giornata per la sua bimba sarebbe già quasi 1 litro, che è quanto di solito un lattante prende intorno ai 5 mesi. Il che significa 160-170 ml per 6 poppate, o circa 200 per 5 poppate. Ma queste quantità sono teoriche, perché molti bimbi crescono altrettanto bene con molto meno, a seconda anche del tipo di formula; nel suo caso si aggiunge l’ulteriore difficoltà che la bimba è ad allattamento misto, cioè un po’ di latte materno e un po’ di formula. In questo caso consideri che la quantità di latte materno che sua figlia può prendere varia molto da poppata a poppata, sia perché il seno materno non è una macchinetta che produce sempre allo stesso modo, sia perché, soprattutto, la piccola si autogestisce nei tempi e nelle porzioni. Proprio per questo, l’allattamento misto prevede che al termine del seno si offra un’aggiunta. Ma quanto prepararne? In genere, ragionando sulla “offerta libera”, si consiglia di prepararne appena un po’ più di quanto la bimba ne prende mediamente, utilizzando però un biberon dai buchini molto piccoli, cosicché faccia quasi più fatica a prendere il biberon che non il seno… Insomma, il concetto di fondo è sempre quello di favorire l’allattamento al seno e contrastare il più possibile l’uso della formula, a cui si deve ricorrere solo per estrema necessità. E a questo punto concludo questa lunga risposta permettendomi d’insinuare un dubbio: siamo proprio sicuri che questa bambina abbia bisogno dell’aggiunta?

 

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici