Le occhiaie possono derivare da una cattiva alimentazione?
- Nome: Cristian
- Età del bambino: 1 anno e 11 mesi
- Sesso: maschio
- Comune: Venezia
- Domanda: Buongiorno, mio figlio ha spesso delle occhiaie, mi devo preoccupare? Un'altra cosa: non gli piace il latte di nessun tipo e mangia solo il formaggino. Con cosa posso sostituire il latte per fargli assumere calcio? Io mi sto preoccupando. Grazie anticipatamente e cordiali saluti.
Dott.ssa Maria Cammisa
Pediatra
Cordiale Nina, considerando l’età di Cristian penso che la comparsa di quella leggera curvatura scura sotto gli occhi che definiamo occhiaie, possa essere dovuta ad una eccessiva pigmentazione di questa zona del volto di natura genetica. Si può trattare dunque di una caratteristica personale del bambino, in tal caso dovuta ad un eccesso di melanociti nel derma. Naturalmente una buona e completa alimentazione ricca di frutta e verdura non può che migliorarne il trofismo cutaneo e quindi attenuare questo fastidioso inestetismo.
Fa bene a preoccuparsi per lo scarso introito di calcio di Cristian che è importante ad ogni età, ma soprattutto a 2 anni rappresenta una reale necessità per una crescita ottimale. Le consiglio di provare con lo yogurt, con il formaggio stagionato grattugiato da aggiungere al primo e con l’uso di acqua ricca in calcio. Comunque, data l’età del bambino, non dispererei e, dopo un periodo di allontanamento dal latte, proverei a riproporlo in veste diversa, magari modificato dall’aggiunta di qualche biscottino o da un cucchiaino di cacao o miele, soprattutto da condividere a colazione insieme a tutta la famiglia. Non gli mostri di essere così preoccupata, e soprattutto serenamente non desista. Mi faccia sapere.