Skip to content

L'esperto risponde

Le scuse per non mangiare

  • Nome: Alessandro
  • Età del bambino:
  • Sesso:
  • Comune: Taranto
  • Domanda: Salve, sono una mamma quasi disperata. Mio figlio ha 10 anni ed ogni anno che passa elimina dalla sua alimentazione qualcosa che prima mangiava volentieri. Si inventa allergie ed intolleranze alimentari che non ha pur di non mangiare. Non mangia verdure né pesce, carne di rado, latticini ancora più raro. Vive di pasta, dolci, pane, prosciutto cotto, parmigiano, wurstel e focaccia. Sembra ovviamente più piccolo della sua età e non riesce a formare muscolatura. È lievemente anemico. Già fatti vari controlli per la celiachia, soffre un po' di reflusso e avendo paura o meglio terrore del vomito preferisce mangiare pochissimo e si sente subito pieno ed a volte dice di star male pur di non esagerare con il cibo. Che devo fare?
Anna maria tomaselli, nutrizionista

Dott.ssa Maria Anna Tomaselli

Dietista

cara mamma Lucia, il suo Alessandro deve aspettare altri 8 anni per prendere la patente di guida o per andare a votare. Allora perché a soli 10 anni decide cosa mangiare o cosa no? Può, certamente, preferire un alimento ad un altro, ma non può scegliere di mangiare solo “pasta, dolci, prosciutto cotto, parmigiano, focaccia e wurstel”. È un tipo di alimentazione che fornisce solo carboidrati, grassi saturi, e proteine animali. Mancano minerali e vitamine, antiossidanti, fibra e grassi “buoni”. Le allergie e le intolleranze non si inventano. Si diagnosticano in centri ospedalieri e specializzati. Se Alessandro le dicesse che la matematica gli procura orticaria, lei smetterebbe di mandarlo a scuola? Sicuramente no. Io credo che Alessandro, che è un gran furbetto, approfitti del reflusso per poter mangiare ciò che desidera … c’è solo un problema … che proprio gli alimenti che lui gradisce sono sconsigliati per il reflusso gastro – esofageo. Ecco perché, anche dopo aver mangiato poco, si sente pieno o dice di star male. Sono alimenti, infatti, troppo ricchi di grassi (wurstel, parmigiano, dolci, salumi …) che favoriscono il reflusso. Il mio consiglio è di rivolgersi ad uno specialista per curare il reflusso gastroesofageo di cui soffre Alessandro. In questo modo, non soltanto si sentirà meglio, ma non avrà scuse per mangiare solo ciò che vuole. Voglio salutarla con un altro consiglio. Sono una tarantina come lei, ed è importantissimo cercare di prevenire tutte quelle terribili patologie dovute all’inquinamento che affligge la nostra terra.  Una corretta alimentazione ricca di antiossidanti e antitumorali, contenuti in special modo in frutta, legumi e verdura, è essenziale per aiutare noi e i nostri figli a guadagnare salute e ad un futuro migliore. Un abbraccio.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici