Lo svezzamento precoce non risolve i problemi di reflusso
- Nome: Andrea
- Età del bambino: 4 mesi e mezzo
- Sesso: maschio
- Comune: Pescara
- Domanda: Salve, il mio bimbo ha 4 mesi e mezzo, pesa 7,650 kg ed è lungo 67 cm. Ha problemi di reflusso gastroefageo e per questo motivo la pediatra mi ha consigliato a 3 mesi e mezzo di iniziare lo svezzamento. Il mio piccolo fa 3/4 poppate di latte artificiale da 150 ml al giorno e una pappa a pranzo così composta: 200 ml di brodo (fatto con carota, patata, poi ho aggiunto la zucchina e anche la bietola), 2 cucchiaini di olio, 2 cucchiaini di parmigiano, 5 cucchiai di tapioca e mezzo vasetto di pera o mela. Il problema del reflusso sembra essersi attenuato, solo che rigurgita spesso e anche dopo 2-3 ore dopo aver mangiato (o bevuto latte), cosa che prima con un altro tipo di latte non faceva. Poi dorme pochissimo e male, dopo aver mangiato dorme mezz'ora e la notte si sveglia spesso. La prego, mi dica dove sbaglio. Mi può consigliare qualcosa di naturale per farlo dormire tranquillamente? Grazie.
Dott. Federico Mordenti
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Cara mamma Donatella, da ciò che ci racconta, ritengo verosimile che il sonno di Andrea venga disturbato dal reflusso stesso, come confermerebbe anche il fatto che continua a rigurgitare (rigurgito e reflusso sono la stessa cosa, anche se non sempre è vero il contrario), per il quale temo che un divezzamento così precoce non sia affatto risolutivo, anzi a volte è persino peggiorativo. Si confronti con il suo pediatra e, in base alla visita, valutate una eventuale terapia mirata. Per quanto attiene al latte, non ci dice che cambiamento abbia attuato, comunque potrebbe essere utile un latte anti-reflusso o – meglio ancora – una formula normale con aggiunta di agenti antireflusso, come la farina di carrube, da dosare secondo necessità. Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti. Buona crescita e buone feste.