Mai eccedere con le proteine
- Nome: Matteo
- Età del bambino: 13 mesi
- Sesso: maschio
- Comune: Chieri
- Domanda: Gentile dottore, mio figlio è lungo 79 cm e pesa 12 kg; la sua alimentazione giornaliera prevede: a colazione 230 ml di latte (vaccino fresco) con 3 biscotti; a pranzo 2-3 cucchiai di pasta con sugo di pomodoro fresco, oppure olio (1 cucchiaino) e parmigiano oppure formaggio oppure uovo + come secondo un po' di carne o pesce(es. petto di pollo al latte, polpettone, nasello bollito)+ verdura bollita (es. 4 rondelle di carote o zucchine) + frutta grattugiata (mela, pera o banana); a merenda 200 ml di latte (vaccino fresco); a cena minestrina con brodo di verdure e due cucchiai di passato di verdure (fatto in casa) + 60 gr di carne frullata di pollo o tacchino o vitello (fatti in casa) oppure 40 gr di omogeneizzato di manzo, agnello o pesce (industriali) oppure ricotta + 100 gr omogeneizzato di frutta. Le chiedo se la dieta è sufficientemente equilibrata considerando che negli ultimi tempi Matteo ha più appetito; inoltre è necessario dargli uno spuntino a metà mattinata considerando che dorme ancora circa 40 minuti? Dato il suo peso ho timore che possa ingrassare facilmente e voglio eventualmente correggere l’alimentazione se fosse squilibrata. La ringrazio e La saluto cordialmente.
Dott. Federico Mordenti
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Cara mamma Stefania, innanzi tutto complimenti per la meticolosità nella descrizione dell’alimentazione di Matteo cui evidentemente è molto attenta. Nel quadro generale, e in considerazione del peso di Matteo, quello che salta agli occhi del nutrizionista è il grande eccesso della quota proteica. Spesso avrà letto, nelle risposte che formuliamo o negli articoli specifici, quanto la quantità di proteina assunta nei primi anni di vita si correli con l’eccesso di peso. Nel caso specifico della dieta di Matteo, sebbene non ci indichi i grammi del secondo del pranzo, anche ove fossero solo pari a quelli della cena, sarebbero 3 volte le dosi necessarie per un bimbo di 13 mesi. Consideri poi che in un vasetto di omogeneizzato da 80 g ci sono circa 30 g di carne; pertanto, dandone giustamente al bambino mezzo vasetto a pasto, in quel pasto si forniscono 15 g di carne; il primo errore ha luogo quando fornisce 60 g di prodotto fresco che andrebbero bene per un bimbo di 5-6 anni. Ma lei mi dice anche che spesso nella pasta a pranzo mette il parmigiano, o il formaggio, o dell’uovo (quanto?): cioè un’altra quota proteica importante. Aggiunga a questo che con poco meno di mezzo litro di latte vaccino intero al giorno, lei gli dà circa 17 g di proteine …il che copre già completamente il fabbisogno proteico dell’intera giornata!
Per quanto riguarda poi lo spuntino, molto dipende dall’orario della sveglia mattutina e quindi dal tempo che intercorre tra colazione e pranzo, in linea generale è assolutamente indicato uno spuntino a metà mattinata a base di frutta fresca di stagione, mentre le suggerirei – oltre alla riduzione delle quantità di carne e/o di altre fonti proteiche (parmigiano, uovo, formaggi, pesce) a pranzo e cena – di sostituire il latte vaccino fresco con un latte di crescita, che ha un contenuto proteico molto più basso, tanto più se Matteo, come racconta, ha più fame di prima, cosa che normalmente a quest’età non avviene. A proposito di quest’ultima, infine, può aumentare le quantità di verdure e – con un po’ più di moderazione – di frutta e cereali, ma non degli altri alimenti. Buona crescita.