Mio figlio non ingrassa. Devo preoccuparmi?
- Nome: Edoardo
- Età del bambino: 14 mesi
- Sesso: maschio
- Comune: POP
- Domanda: Buongiorno, Mio figlio alla nascita pesava 2.400 per 48 cm di altezza. Ora ha 14 mesi e pesa circa 10.500 ed è alto 86 cm. La mia preoccupazione è che da qualche tempo non prende peso, anche se è cresciuto tanto in altezza. La sua alimentazione : ore 5.30-6.00: 200-250 latte vaccino con due biscotti ore 9.30-10.00 banana o biscotto con banana ore 12.00-12.30 brodo fatto in casa con circa 30 gr di pasta più carne omo 80 gr o fresco 30gr con 40-50 gr di verdura più parmigiano, più frutta omo o fresco ore 16.00 yogurt più 1 biscotto ore 20.00 pasta o riso circa 25 gr con formaggio 30 gr e verdure più frutta fresca o omo e a volte 150gr di latte a mezzanotte. Secondo me mangia bene ma pur troppo non ingrassa. E' molto attivo e dorme poco anche perché soffre di reflusso fin dalla nascita ed è ancora in terapia con limpidex 15 mg. Grazie
Dott.ssa Maria Cammisa
Pediatra
Cara mamma Cristina, il suo Edoardo si trova sopra il 97° percentile per la lunghezza e sopra il 50° percentile per il peso. Questo significa che Edoardo è più lungo dei suoi coetanei, ma il suo peso è leggermente superiore alla media per la sua età. Forse, proprio per questo le appare troppo magro e, come lei stessa scrive, “purtroppo non ingrassa”, ma io non capisco perché dovrebbe “ingrassare”. Edoardo sta bene, ha recuperato molto nella sua crescita dalla nascita e, molto probabilmente, sarà più alto e snello dei suoi amici, perché geneticamente è predisposto a esserlo. Non va assolutamente forzato a mangiare di più, sia perché l’aumento del peso non è più così repentino come nei primi mesi di vita, sia perché questo peggiorerebbe la situazione del reflusso. Tuttavia, nella sua alimentazione c’è qualche errore che vorrei lei correggesse. Da ciò che mi scrive, si nota ancora un certo suo attaccamento allo schema per lo svezzamento. Lo si nota dal fatto che ci sono ancora omogeneizzati, dalla cena a base di minestrina con formaggio, da una certa monotonia in cui si resta attaccati per tante insicurezze. Mancano alimenti importanti per la crescita e un buon stato di salute come il pesce e i legumi. Edoardo, a 14 mesi, dovrebbe, invece, mangiare come mangia il resto della famiglia e non come un bambino da svezzare. Facendo molta attenzione alla qualità e alla provenienza del cibo, può preparare pietanze che non devono mancare sulla sua tavola per tutta la famiglia come, appunto, legumi, pesce, carni bianche, formaggi freschi, frutta fresca di stagione, verdure e ortaggi, yogurt. Mi raccomando.