Omogeneizzati e dosi
- Nome: Cecilia
- Età del bambino:
- Sesso:
- Comune: TORINO
- Domanda: Buongiorno, mia figlia ha 8 mesi e mezzo, mangia ancora il mio latte (colazione e prima di andare a nanna) per il resto mangia omogenizzati (alterno pesce, carne di ogni tipo, formaggio ecc.) con verdure e pastine o semolino, riso, mais e tapioca, frutta e latte ecc. Insomma cerco di variare molto. Quando ho tempo le preparo pappe fatte in casa, la verdura è sempre fresca. La mia domanda è per quanto tempo devo darle gli omogenizzati (non ha ancora denti) e le quantità. Cecilia mangia un vasetto a pasto più verdura e carboidrati. Grazie
Dott. Federico Mordenti
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Cara mamma Francesca, partiamo dalla quantità di omogenizzato per fare chiarezza: a 9 mesi la porzione è ancora di mezzo vasetto a pasto per gli omogeneizzati di carne, e di un vasetto a pasto per quelli di pesce. Queste quantità corrispondono a circa 15 g di prodotto crudo, carne o pesce che sia, ed è questa la quantità che potrebbe sostituire all’omogeneizzato qualora volesse abbandonarli e passare al prodotto fresco. La scelta degli omogeneizzati infatti non è vincolante e passate le prime fasi dell’alimentazione complementare si potrebbero usare prodotti freschi, privilegiando quelli da coltivazione biologica e – se possibile – a km zero. I pediatri consigliano gli omogeneizzati perché le materie prime sono controllate con rigore, e perché sono lavorati in modo da essere digeribile e appetibili. Ciò detto nulla vieta di trovare un macellaio di fiducia che magari tratta anche carne biologica per poi cuocerla al valore e frullarla, Cecilia sicuramente gradirà. Il prodotto naturale, per esempio, ha il vantaggio di essere sempre diverso nei sapori e in parte nelle consistenze e di avvicinarsi in modo più graduale ai pasti dei mesi e anni che verranno. A lei la scelta, intanto buon accrescimento.