L'esperto risponde

Omogeneizzati e Porzioni di carne e pesce a 2 anni

  • Nome: Daniele
  • Età del bambino:
  • Sesso:
  • Comune: Napoli
  • Domanda: Salve, vorrei sapere se secondo lei il mio bimbo di 2 anni mangia troppa carne o pesce che mangia entrambe tre volte a settimana. Ne mangia in una giornata 80g da quando ha 1 anno. È sbagliato? Ho fatto danni? Sugli schemi dello svezzamento c'era scritto di passare a un'omogenizzato intero da 80 g dai 12 mesi, per questo ho fatto così e ho continuato a fare così. Grazie
Dott. Federico mordenti

Dott. Federico Mordenti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Cara mamma Chiara, la sua domanda può essere utile anche a molti altri utenti in quanto consente di fare chiarezza tra i contenuti di carne e pesce negli omogeneizzati. Senza scendere nei dettagli del perché le cose siano cambiate nel tempo, è bene che sappia innanzitutto che la carne contenuta in un vasetto di omogeneizzato industriale da 80 g può corrispondere attualmente a circa 16 g (20% del peso), a 24 g (30% del peso) o a 32 g (40% del peso) di carne fresca. Dunque innanzitutto deve sempre controllare sulla confezione della marca che utilizza quale è la concentrazione della carne. Per quanto riguarda il pesce, invece, le concentrazioni sono piuttosto stabili (18-20% del peso, corrispondenti a 14-16 g di pesce, secondo marca e ricetta usata). La porzione corretta di carne (fresca) che dovrebbe assumere a pasto un bambino di 2 anni è di circa 20 g, 30 g invece per il pesce (fresco o surgelato). Carne e pesce peraltro vanno senz’altro alternati con legumi, uova e formaggi.

Voglio peraltro ricordarle che non è corretto utilizzare ancora gli omogeneizzati in un bambino di due anni! Avrebbe infatti dovuto abbandonare questa tipologia di alimenti già intorno all’anno di vita (mese più, mese meno). Non capisco se lei faceva riferimento al vasetto di omogeneizzato solo come misura pratica, oppure proprio come preparazione. Se fosse vera la seconda, la invito ad abbandonare molto rapidamente questa tipologia di cibi, senz’altro ottima dal punto di vista igienico-sanitario, ma il cui uso mantenuto a quest’età può determinare problemi di vario genere, che investono le capacità di masticazione e deglutizione, lo sviluppo corretto dello scheletro masticatorio e facciale in genere, ed anche lo sviluppo corretto del linguaggio.

Oltre ad adeguare le porzioni secondo quanto le ho suggerito, pertanto, la invito a fare anche questo ulteriore passaggio, e con rapidità. Spero di aver fatto chiarezza, buona crescita!

Tag: porzioni, carne, pesce, omogeneizzati

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici