Omogeneizzato o carne fresca?
- Nome: Sofia
- Età del bambino: 7 mesi e mezzo
- Sesso: femmina
- Comune: Potenza picena
- Domanda: Salve, sono la mamma di Sofia, una bimba di 7 mesi e mezzo. Abbiamo iniziato lo svezzamento secondo consiglio del pediatra a 6 mesi, prima solo a pranzo, poi dopo circa 20 giorni anche la cena. Abbiamo preparato brodo vegetale con passata di verdura, mezzo omogeneizzato di carne e crema di riso o multi cereali. Fino a qui tutto bene, la bambina è stata subito curiosa e positiva all’approccio con il cibo, e nel giro di pochi giorni finiva tutto! Il problema è che adesso il pediatra ha suggerito, giustamente, di iniziare ad introdurre un po’ tutti gli alimenti: carne, pesce, formaggi… Lei non ha ancora nessun dente, ho provato con la carne più volte ma è una tragedia, non la vuole. Come posso fare? Vorrei eliminare gli omogeneizzati e dare la carne fresca. Poi vorrei un consiglio su come iniziare a fare provare i nostri alimenti. Grazie
Dott.ssa Maria Cammisa
Pediatra
Gentile Daila, la parola “tragedia” usata per descrivere la momentanea difficoltà di Sofia ad accettare alcuni alimenti mi fa, spero erroneamente, pensare ad un pasto poco sereno. Alimentarsi non è solo mangiare. È anche rapportarsi piacevolmente con il cibo, avvertire l’ambiente disteso, interagire con la famiglia e in particolare con chi si occupa dell’alimentazione della piccola, in questo caso la mamma. Evidentemente Sofia non avverte questo clima sereno che ha fatto seguito al suo rifiuto della carne. Forse non le piace? Forse non è pronta? Sospendiamo per qualche giorno gli alimenti incriminati per riproporli più in là in forma diversa. Non è facile sostituire gli omogeneizzati di carne. Il loro sapore è molto lontano da quello della carne fresca, quindi, oltre a pensare di triturare finemente (omogeneizzare) l’alimento fresco, si deve aspettare un po’ perché la piccola si abitui al nuovo gusto. C’è tempo per passare ad una sminuzzatura sempre meno fine accompagnata ad una maggiore varietà di alimenti. Poi lei non ci dice nulla del latte che prende Sofia: se prende latte materno si possono introdurre più precocemente alimenti ricchi di proteine come carne, pesce, legumi e formaggi, ma se prende latte adattato, l’uso di questi alimenti deve essere posposto per evitare un eccessivo carico di proteine. La familiarizzazione di Sofia con gli alimenti dei grandi potrà avvenire con calma e senza precipizi: non acceleri troppo l’introduzione degli alimenti a discapito del piacere di mangiare, ogni cosa a suo tempo. Un’ultima raccomandazione sulle quantità: quando passerà al prodotto fresco, per la carne e il pesce si ricordi che lei attualmente sta dando circa 15 g di carne (meno di 1/4 del barattolino di omogeneizzato industriale: il resto è fatto di farine, olio, acqua) e, se usa gli omogeneizzati di pesce, circa 10 g di pesce (1/8 del barattolino). Ne tenga conto, col prodotto fresco! Buon divezzamento.