L'esperto risponde

Quando spuntano i dentini

  • Nome: angela
  • Età del bambino: 8 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: Salve, ho una bambina di 8 mesi compiuti. Ha già gli incisivi di sotto e ha le gengive gonfie la parte sopra. Fino a 15 giorni fa mia figlia non mi dava problemi per mangiare, adesso non vuole mangiare più oppure mangia pochissimo. La dieta giornaliera di mia figlia è composta la mattina di latte con 2 biscotti, dopo sei ore (e non prima perchè a mia figlia non le viene fame) mangia quasi tre cucchiai di pasta con omogeneizzato di carne e di verdure, la sera ripropongo la pasta con il formaggino oppure la frutta o altro a distanza di quattro ore e mezzo o cinque, ma lei non vuole mangiare. Prima di andare a dormire, le do il latte con i biscotti: ne mangia solo 100 grammi, il resto lo lascia e poi la notte è molto irrequieta, non riesce a dormire e se nel cuore della notte le offro il latte, lei ne mangia sempre 100 grammi e di tanto in tanto si risveglia. Riesce a dormire in pieno sono solo intorno alle quattro del mattino. Dunque, io mi chiedo che succede alla mia bambina? Perché si comporta così? Perché non vuole mangiare più come prima? La prego aiutatemi, che sono preoccupata. La ringrazio in anticipo attendendo una vostra risposta.
Dott. Ssa assunta martina caiazzo

Dott.ssa Assunta Martina Caiazzo

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Cara mamma Angela, la sua piccolina mangia un po’ meno, sicuramente perché a causa dell’eruzione dei dentini prova fastidio e dolore. Potrebbe eventualmente utilizzare per alleviarle il fastidio quei dispositivi che messi in frigorifero o anche in surgelatore i bambini possono mettere in bocca trovando giovamento dal freddo.

Francamente però devo dirle che leggendo quello che la sua bimba mangia non mi sembra così poco, anzi… Innanzitutto le consiglierei, se non lo fa già, di utilizzare un latte di proseguimento e di diluirlo in modo corretto e non il latte vaccino che essendo troppo ricco di proteine può determinare un senso di sazietà più a lungo. Mantenga inoltre il latte a colazione anche senza i biscotti (di cui non c’è, oggettivamente, alcuna necessità) e a merenda di metà pomeriggio senza biscotti e in modo graduale elimini quello prima di dormire e durante la notte. Se si sveglia, provi a farle un po’ di coccole e le massaggi le gengive in modo da alleviarle il fastidio che quasi sicuramente è causa dei frequenti risvegli notturni.

Anche ai pasti vi sono, a mio parere, delle quantità eccessive sia di pasta che di omogeneizzato e inoltre mi chiedo: perché a cena sempre il formaggino? Anche all’età della sua piccolina bisognerebbe mangiare il formaggio 2-3 volte a settimana, alternandolo la sera magari con i legumi, così da non sovraccaricarla in proteine egrassi ed educarla anche ad un’alimentazione più corretta.

Dunque dia alla sua bimba la quantità di latte che desidera, senza insistere perché ne mangi di più, i bambini si autoregolano molto meglio degli adulti, riduca la pasta a 2 cucchiai, e le dia mezzo omogeneizzato di carne o pesce e non uno intero, vedrà che dandole le giuste quantità la sua piccolina ricomincerà a nutrirsi in modo più regolare, pur con le difficoltà legate alla dentizione.

 

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici