Reflusso gastrico? Cambiare la distribuzione dei pasti può aiutare
- Nome: Elena
- Età del bambino: 8 mesi
- Sesso: femmina
- Comune:
- Domanda: Mia figlia pesa 8,1 kg. Ho cominciato lo svezzamento intorno al 5° mese per problemi di reflusso che sto curando con Ranidil 1,8 ml per due volte al giorno. Volevo sapere cosa posso dare per merenda a mia figlia visto che non può mangiar frutta e yogurt perche le provocano bruciore di stomaco e iper-acidità. Lei mangia a colazione 230 ml di latte a.r. , alle 11 fa la pappa con brodo di verdura, passato, carne o pesce omog. e 2 cucchiai rasi di pastina, alle 16:30 fa la seconda pappa simile alla prima, ma alternando pesce e formaggio, alle 20:30 200 ml di latte. Ho provato a invertire la pappa del pomeriggio con il latte, ma sembra non digerire la pappa alle 20. Mi può dare un consiglio?
Dott. Federico Mordenti
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Capisco le ragioni della distribuzione attuale dei pasti di sua figlia ma mi sento di suggerirle qualche piccola modifica. Mantenga colazione e pranzo invariati. Inserisca la merenda alle 16 a base di pappa lattea, o 200 ml latte o 150 ml latte con 1-2 biscotti. Non escluda l’alternativa della frutta, nel pomeriggio e sotto Ranidil, non dovrebbe avere problemi con banana e pera matura. Anticipi quindi la cena alle 19-19.30 in modo da lasciare alla bimba il tempo di gioco necessario per favorire il transito gastrico. Come probabilmente già saprà, le ricordo che è utile, per prevenire il reflusso notturno, sollevare il materasso del lettino dalla parte della testa di 15-20 cm.