L'esperto risponde

si dimena e stende le gambe ogni volta che l’allatto. E se fosse il mio latte?

  • Nome: Maria
  • Età del bambino: 2 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune: Lamezia
  • Domanda: Salve, ho un problema con la mia piccola che allatto esclusivamente al seno. In pratica, quando l'allatto succede a volte che dopo circa cinque minuti inizia a dimenarsi e contestualmente inizio a sentire rumori nel suo stomachino, come se il latte quando scende "le faccia del male", poi la alzo sperando che con il ruttino dopo stia meglio ma poi ricomincia. Inizia a muovere le braccia agitata togliendomi la tettarella , quando la alzo per il ruttino si contorce spingendo con le gambine. Quando ho chiesto alla mia pediatra mi ha detto che può avere colichette già mentre mangia ma secondo me il problema è un altro, come se l'intestino non riuscisse ad accettare il latte che gli arriva. La dottoressa dice che non è reflusso perché effettivamente non ha fuoriuscite di latte anche se io le ho spiegato che a volte sento il ritorno di liquido quando fa il ruttino ma effettivamente non c'è una grossa fuoriuscita di latte, a volte poco a volte niente. La mia paura è che non prenda molto latte anche se poi magari con la sola poppata di dieci minuti si addormenta serena. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
Anna maria tomaselli, nutrizionista

Dott.ssa Maria Anna Tomaselli

Dietista

cara mamma Debora, la primissima e importantissima cosa che mi preme dirle è che il suo latte viene accettato benissimo sia dallo stomaco che dall’intestino della sua bambina. Premesso e sottolineato questo importante concetto, passiamo alla piccola Maria. Dal momento che la piccolina si dimena dopo 5 minuti che si è attaccata al seno, e i “rumori” che lei sente nello stomachino della bimba, mi fanno pensare a un malessere, dovuto comunque all’aria nella pancia, più che vere e proprie coliche. È possibile che la piccola Maria non si attacchi bene al seno e insieme al suo latte ingurgiti anche molta aria. Quando il latte arriva nello stomaco, è normale che lo stomaco si prepari ad accoglierlo facendo “un po’ di rumore”. Le contrazioni dello stomaco, però, fanno sì che l’eccesso di aria passi anche nell’intestino. Per questo la bimba flette le gambe, cerca di far uscire aria dall’intestino. Quindi, in pratica, le cose da fare sono due. Accertarsi che la bimba si attacchi bene al seno. Controlli che la bocca della bambina sia perfettamente aderente non solo al capezzolo ma anche all’areola, sia il labbro superiore che quello inferiore. Nel momento che Maria si sta attaccando, deve aiutarsi con l’indice della sua mano e inserire lei parte dell’areola sul labbro inferiore della piccola. Questo è importante sia per evitare che Maria introduca troppa aria, sia per prevenire ragadi al seno. Seconda cosa è far uscire l’aria dal pancino. Con il ruttino esce l’aria in eccesso dallo stomaco ed è importante farlo fare dopo ogni poppata. Per l’aria nella pancia deve adagiare la bambina a pancia in su, come per cambiarle un pannolino e mentre con una mano massaggia la pancia di sua figlia con l’altra fa flettere le gambine in su per aiutarla a far uscire l’aria in più che le dà fastidio. Vedrà che con questa “ginnastica” il momento della poppata sarà più sereno sia per Maria che per lei.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici