Skip to content

L'esperto risponde

Svezzamento: occhio alle proteine!

  • Nome: Linda
  • Età del bambino: 8 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: Salve, vorrei sapere se la dieta di mia figlia è corretta. È alta 71 cm e pesa 8 kg. Pare che alla mia pediatra interessi solo che cresca, ma io ho paura di darle troppo e troppe proteine, oltre alle vitamine che ancora aggiungo con gli integratori per bambini (vitamine D3, A, E). Ecco la sua dieta: alla mattina, beve 2 200 ml di latte con 2 biscotti, a pranzo brodo di verdure con 1 omogenizzato di carne, 1 cucchiaio di parmigiano, 1 cucchiaio di olio e farine alternate quanto basta per addensare, a seguire omogenizzato di frutta. Al pomeriggio, yogurt o omogenizzato di frutta, alla sera brodo vegetale con verdure frullate e formaggio (tipo ricotta) o solo verdure e parmigiano, a seguire frutta omogenizzata. L'ho allattata al seno fino ai 7 mesi. Ora leggendo vari siti sono anche preoccupata se sia sano darle tanti omogenizzati o se iniziare a cucinare io la carne. Grazie per i consigli.
Dott. Federico mordenti

Dott. Federico Mordenti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Cara mamma Sara, la sua bimba è cresciuta bene in quanto a peso e altezza, ma come lei giustamente rileva è anche importante la qualità e la composizione di ciò che si mangia per garantire un sano accrescimento. Nel recall alimentare che ci offre salta agli occhi per prima cosa la mancanza di un dato: lei parla genericamente di “latte” ma, assodato che non è più il suo, di che latte si tratta? Le ricordo che fino almeno a 1 anno di età il latte vaccino non va utilizzato, e vanno usate solo formule (anche detti latti artificiali), privilegiando quelli a minor contenuto di proteine. C’è poi comunque, in effetti, un eccesso di proteine soprattutto nel pasto di mezzogiorno: 1 omogeneizzato intero è troppo, ne basta mezzo o anche meno e di certo senza l’aggiunta del parmigiano, che è esso stesso una ricchissima fonte di proteine (33,5 g su 100!) e dunque sostituisce in pieno la carne. Di contro deve inserire le verdure frullate, in misura di 1-2-3 cucchiai anche a pranzo. A cena invece sembrano mancare completamente i carboidrati da cereali, usi creme o pastine o semolino o riso anche a cena; l’aggiunta di formaggio va poi bene, ma sempre con molta moderazione, e alternandolo ai legumi (che dovrebbero essere prevalenti per numero di volte a settimana), al pesce, all’uovo. Per quanto attiene ai prodotti freschi in sostituzione degli omogenizzati può farlo, facendo però attenzione che le carni e i pesci acquistati siano tracciabili e italiani, possibilmente da allevamenti biologici, e facendo anche attenzione a mantenere le giuste porzioni (carne 10-15 g e pesce 15-20 g). Ricordi, in ogni caso, che la legge obbliga le industrie che producono alimenti per l’infanzia a fare controlli molto più accurati di quelli richiesti per i cibi destinati a noi adulti, e a mantenere dei limiti di tolleranza, per i residui di sostanze estranee, almeno 10 volte più bassi di quelli consentiti per gli adulti. Pensando a queste considerazioni, lascio a lei la valutazione se faccia male o no usarli per i bambini sotto l’anno. Buona crescita e buona varietà.

Per approfondire l’argomento leggi la nostra Guida allo Svezzamento

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici