Skip to content

L'esperto risponde

Sviluppo: l’arrivo delle mestruazioni può bloccare la crescita?

  • Nome: Martina
  • Età del bambino: 9 mesi e mezzo
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: Mia figlia ha 9 anni e mezzo e già all’età di 6 anni è iniziato a crescerle un po’ di seno. Ieri si sono presentate le prime mestruazioni e non le nascondo che l’avvenimento mi ha provocato molta ansia. Ho paura del sangue e ho paura che possa smettere di crescere. È alta un metro e 36 centimetri, ma all’ultimo controllo l’endocrinologo mi ha detto che dai 9 anni in poi è normale che una bambina possa svilupparsi. Mi rassicurai e non la portai più a controllo anche perché ero contraria a far bloccare l’evento. La mia prima figlia ha avuto il primo ciclo anche 9 anni e mezzo, la seconda quasi a 12. Io invece avevo 11 anni, oggi ne ho 30 e sono un metro e 55. Mi potrebbe rassicurare? La ringrazio un bacione. Anna
Maria cammisa pediatra - alimentazione bambini by coop

Dott.ssa Maria Cammisa

Pediatra

Si parla di pubertà precoce quando il menarca, cioè la prima mestruazione, compare prima degli 8 anni. Nel caso di sua figlia questo limite è rispettato. Inoltre mi sembra che lei abbia avuto anche l’attenzione di farla visitare da un endocrinologo che ha confermato la normalità dell’evento.

Ovviamente questo rappresenta un momento particolarmente delicato per la sua bambina (perché lei è ancora questo, una bambina), che certo non può essere aiutata dalla sua “paura del sangue”. La bambina va rassicurata e tranquillizzata sulla normalità del ciclo mestruale, sul fatto che anche le sorelle e la mamma e tutte le donne hanno questo flusso di sangue mensile, che grazie a questo potranno avere dei figli “proprio come la mamma che adora le sue bambine!”. Inoltre anche le sue amichette prima o poi rientreranno in questo gruppo.

E’ consigliabile coccolare ed aiutare la bambina nelle mansioni pratiche di cui non è a conoscenza, perché, se non è stata adeguatamente preparata attraverso l’esperienza mensile della mamma, può prendere male questo “impiccio”. Molto dipenderà dalla connotazione psicologica che lei darà all’evento, per cui vinca “l’ansia” e nasconda le sue paure perché sono più pericolose delle parole.

Per ciò che riguarda l’altezza della bambina è possibile fare una previsione di statura che tenga conto dell’altezza dei genitori e della sua età ossea che si ricava dalla radiografia del polso sinistro. Naturalmente si tratta di un calcolo approssimativo che può chiedere al suo endocrinologo e che non aggiungerà alcun centimetro all’altezza definitiva della sua bambina.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici