Skip to content

Dalla parte dei bambini

Caro lettore, caro genitore,

in qualità di pediatri-nutrizionisti e referenti di due delle principali società scientifiche attive sul fronte dell’obesità infantile (l’ECOG – European Childhood Obesity Group, e la SIO – Società Italiana Obesità, entrambe federate delle Società Europea ed Internazionale dell’Obesità, EASO e IASO), abbiamo scelto di essere i supervisori e controllori dell’importante campagna per una corretta alimentazione dell’infanzia che Coop ha deciso di portare avanti con forza in questi anni.

Tra le iniziative progettate per sensibilizzare ed informare sul tema dell’obesità infantile abbiamo collaborato con Coop allo sviluppo del sito www.alimentazionebambini.it, il portale dedicato ai problemi dell’alimentazione in età pediatrica.

Un altro sito dedicato all’alimentazione?

Ce ne sono già tanti, forse troppi. Ma l’abbondanza di informazioni presenti non sempre va molto d’accordo con la realtà delle abitudini alimentari dei bambini e degli adulti, nel mondo intero ed in particolare in Italia. Allora, secondo noi, questo significa almeno una cosa: che l’informazione è sì abbondante, ma che probabilmente essa non raggiunge efficacemente quelle fasce di consumatori che per primi sono interessati dal problema, ovvero le famiglie dei bambini piccoli.

Infatti, un dato ormai certo e confermato da chiunque si occupi scientificamente dell’argomento è che le abitudini alimentari dell’adulto hanno le loro radici proprio nelle prime età pediatriche, e che un’alimentazione corretta sin dai primi anni di vita predispone ad una migliore qualità di vita perché protettiva nei confronti di malattie cardiovascolari, obesità, diabete mellito e diversi tipi di tumori. E se malattie cardiovascolari, tumori e diabete compaiono in età adulta, anche se ormai in soggetti sempre più giovani, l’obesità compare molto più precocemente ed in maniera importante sin dall’età pediatrica. Tanto è vero che purtroppo l’Italia presenta un tasso di sovrappeso ed obesità infantile fra i più alti in Europa e nel mondo, conseguenza di un’alimentazione scorretta e di un livello di attività fisica insufficiente a contribuire allo sviluppo di un buon stato di salute.

Ma c’è un’altra considerazione che deriva dalla discordanza tra abbondanza di informazioni e “maleducazione alimentare”. La considerazione è che alle informazioni non corrisponde, evidentemente, una sufficiente educazione, né delle famiglie né dei bambini interessati.

Per questo abbiamo avuto l’ambizione, insieme a Coop, di fornire non solo documentazione, ma anche di offrire una vera e propria educazione scientifica sull’alimentazione e sull’attività fisica in età pediatrica. Pensiamo che quanto detto sinora ti renderà più chiaro lo scopo di questo portale, ed ancora di più lo sarà quando inizierai ad utilizzarlo navigandoci. È un progetto ambizioso, lo sappiamo, ma è un progetto che ti coinvolge direttamente, anzi, che senza di te non potrà realizzarsi appieno.

Come supervisori controlliamo che sul portale www.alimentazionebambini.it siano riportate solo notizie scientificamente certe e informazioni davvero utili di volta in volta ad ogni mamma, papà e ai loro bimbi. In questo lavoro siamo affiancati da quattro nostri valenti collaboratori: la dietista Maria Anna Tomaselli; Alessandra Piedimonte e Roberta Mercurio, medici specialisti in scienza dell’alimentazione e la pediatra Concetta Scotese. Ma sarai solo tu con le tue domande, i tuoi dubbi, insomma coi tuoi apporti, a fornire quella base – vicina alla vostra realtà di tutti i giorni – che ci consentirà di portare a termine al meglio (speriamo!) il compito che ci siamo prefissati. Speriamo che ci sosterrete numerosi ed attivi: insieme, ne siamo certi, potremo fare grandi cose per la salute dei bambini!

Buona navigazione!

Dott.ssa Margherita Caroli (past president ECOG) e Prof. Andrea Vania (presidente ECOG; consiglio direttivo SIO)