Skip to content

L'esperto risponde

Allattamento al seno: il mio latte non va più bene?

  • Nome: Giulia
  • Età del bambino: 4 mesi e 13 giorni
  • Sesso: femmina
  • Comune: milano
  • Domanda: Buongiorno, mia figlia è nata di 2.560 Kg, oggi è a 5,65 Kg, ma sono 2 settimane che non cresce e mantiene questo peso. E' ancora allattata da me e le poppate sono sempre le stesse. La notte dorme le sue 6/7 e a volte 8 ore e dopo la poppata sembra soddisfatta, non piange, anzi spesso si addormenta e bagna 4/5 pannolini al gg (se non di più). Volevo sapere se devo preoccuparmi e se devo ricorrere al latte artificiale perchè il mio non va più bene? Grazie in anticipo.
Maria cammisa pediatra - alimentazione bambini by coop

Dott.ssa Maria Cammisa

Pediatra

Cara Elena, intanto la invito a leggere la nostra Guida definitiva all’allattamento dove saprà trovare la risposta ad ogni suo dubbio.

Tornando alla domanda, il latte di mamma va sempre bene, in alcune situazioni può diventare quantitativamente insufficiente, ma, sulla sua qualità non deve avere alcun dubbio. E’ questa una riflessione che fanno molte mamme, ma che non ha alcun fondamento scientifico e che deve essere abbandonata per il bene dei bambini. Consideri peraltro un paio di cose: finora la sua bimba è cresciuta in peso in maniera assolutamente adeguata, né troppo né troppo poco, infatti ha già più che raddoppiato il peso alla nascita; inoltre, i bambini crescono “a salti”, cioè capita abbastanza spesso che il peso si fermi anche per una settimana o più, ma contemporaneamente c’è una maggior crescita in lunghezza; lei su quest’ultimo punto non ci fornisce dati, per cui non so dirle se realmente si tratti di un arresto della crescita. Detto ciò, potrebbe essere utile attaccare Giulia al seno più frequentemente e, del tutto eccezionalmente, si potrebbe pensare di adottare per un giorno la doppia pesata per vedere quanto latte la bambina effettivamente prende. Un problema che a questa età si può manifestare anche soltanto con un arresto di crescita è  l’infezione delle vie urinarie, le consiglio perciò di escluderlo con un semplice esame urine e urinocultura. Non pensi subito ad aggiungere il latte adattato, insista ad attaccare più frequentemente la piccola e non rinunci senza lottare a questo meraviglioso ed utilissimo atto. Ne trarrete grande vantaggio tutti e due.

 

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici