Skip to content

L'esperto risponde

Il BMI in adolescenza

  • Nome: Graziano
  • Età del bambino:
  • Sesso:
  • Comune: Roma
  • Domanda: Buonasera, mi chiamo Graziano e ho 14 anni e mezzo. Attualmente sono alto 178 cm e peso 57 kg. Sono molto attivo (3 volte a settimana allenamento con i pesi, iniziato da poco, bicicletta, nuoto ecc.) ma ho controllato il mio BMI su internet e risulto sottopeso. Sono un ragazzo che mangia, ma che fa molta attenzione alla selezione dei cibi, evitando sempre quelli ricchi di grassi o di zuccheri. Vorrei esporre la mia alimentazione per sapere se è corretta: colazione: 280-300 ml di latte fresco intero con o 4 fette di pan bauletto con marmellata, o 80-90 grammi di corn-flakes o con 12 gallette spuntino: una fetta di pane di segale (55 gr) con 15 gr di fesa e 15 gr di arrosto di petto di pollo (o bresaola) e una spremuta (o un frutto) pranzo: 130-150 gr di pasta (sugo, frutti di mare , funghi, ecc.) o riso con verdure una volta a settimana, e prima del pasto un cocomero merenda: 150 gr di yogurt intero non zuccherato con aggiunta di 20 gr di frutta secca, un po' di frutti rossi e un frutto cena: un secondo a base di pesce 2 volte a settimana, carne 2-3 volte a settimana, uova una volta a settimana e una volta a settimana formaggi, accompagnati da un etto di bresaola, e ovviamente il tutto accompagnato da un panino e insalata o verdure PS: cerco sempre di evitare di mangiare cibi non salutari (sode, nutella, gelati ecc.) per paura di ingrassare, dato che da piccolo ero cicciottello) ma mi concedo una pizza margherita con gli amici. Grazie
Dott. Federico mordenti

Dott. Federico Mordenti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Caro Graziano, siamo sempre particolarmente contenti quando riceviamo una richiesta di consigli direttamente da voi giovani, e ancor più quando viene da una persona attenta e precisa quale tu sembri essere.

Per rispondere ai tuoi dubbi, innanzitutto è bene ricordare che il BMI è un indice che serve molto negli studi di popolazione; sul singolo ci dà solo una grossolana idea di come si collochi il peso rispetto all’altezza. In un ragazzo giovane come te poi, non si usa come valore assoluto (questo va bene per gli adulti, ma sopra i 18 anni, e anche se tu sei alto come un adulto, resti pur sempre un adolescente), e per avere un riferimento dobbiamo usare le curve di crescita – come quelle che il tuo pediatra sicuramente usava quando eri piccolo – anche per il BMI. Ho inserito i tuoi dati e dunque, in base alla tua età tu risulti normopeso, con un BMI compreso tra il 10° e il 25° percentile, quindi potremmo dire, in termini semplici, “magro ma nella norma”. Per una analisi più accurata della congruità della tua alimentazione bisognerebbe conoscere meglio la tua fase di sviluppo, la tua composizione corporea (quanta massa magra e quanta grassa) e la qualità ed i ritmi delle tue giornate, ma in generale mi sembra che non mangi assolutamente male, anzi sei molto attento, forse – se una piccola critica me la consenti – anche troppo. Rilassati un pochino, almeno nell’alimentazione, continua a fare l’attività fisica che preferisci e più ti appaga e ti diverte.

Per approfondire un po’ ti consiglio anche di leggere il nostro articolo sul peso ideale degli adolescenti. Buona crescita!

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici