Sviluppo psicofisico

Qual è il peso ideale di un adolescente?

Riuniamo qui le domande più interessanti sull’argomento a cui i nostri ragazzi risultano attualmente più sensibili: Qual è il peso ideale di un adolescente? E l’alimentazione corretta?

Pubblicato il 26.10.2020 e aggiornato il 29.06.2021 Scrivi alla redazione

Abbiamo voluto riunire le domande più interessanti sull’argomento a cui i nostri ragazzi, e i loro genitori, risultano più sensibili: IL PESO IDEALE in adolescenza e quello che in realtà implica: LA CORRETTA ALIMENTAZIONE.

Ricordando quanto già detto, ossia che un valore di normalità oggi potrebbe non corrispondere a quello di domani quando l’altezza sarà variata anche solo di poco, ecco comunque le tabelle relative al peso ideale e l’altezza ideale degli adolescenti maschi e femmine dai 12 ai 18 anni.

TABELLE DEL PESO IDEALE DI BAMBINI E RAGAZZI

Valori medi di peso e altezza per maschi dai 10 ai 18 anni

ANNIALTEZZA (cm) 50°CPESO (kg) 50°CMIN-MAX ALTEZZA (centile 5°- 95°)MIN-MAX PESO (centile 5°- 95°)
bambino 10137.8 cm31.2 kg126.6 – 151.324.1 – 49.4
bambino 10 e mezzo140.4 cm33.5 kg128.7 – 154.425.3 – 52.7
bambino 11143.1 cm35.5 kg130.8 – 157.326.6 – 56.3
bambino 11 e mezzo146 cm38 kg133.1 – 160.427.9 – 59.8
bambino 12 anni149.1 cm40 kg135.6 – 163.729.4 – 63.3
bambino 12 anni e mezzo152.4 cm42.5 kg138.5 – 162.231.1 – 66.8
bambino 13 anni156 cm45 kg141.7 – 171.332.9 – 70.3
bambino 13 anni e mezzo159.7 cm48 kg145.1 – 175.234.9 – 73.6
bambino 14 anni163.2 cm50.5 kg148.5 – 178.837 – 76.9
ragazzo 14 anni e mezzo166.3 cm54.5 kg151.7 – 181.839.2 – 80.2
ragazzo 15 anni169 cm56.5 kg154.6 – 184.141.5 – 83.2
ragazzo anni 15 e mezzo171.1 cm58 kg156.9 – 185.843.7 -86.2
ragazzo 16 anni172.9 cm62 kg158.8 – 18745.7 – 88.9
ragazzo anni 15 e mezzo174.2 cm62.5 kg160.2 – 187.947.6 – 91.5
ragazzo 17 anni175.2 cm66.5 kg161.2 – 188.649.2 – 93.8
ragazzo anni 17 e mezzo175.8 cm67 kg162 – 189.150.6 – 95.7
ragazzo 18 anni176.1 cm69 kg162.5 – 18951.6 – 97.2

Valori medi di peso e altezza per bambine e ragazze dai 10 ai 18 anni

ANNIALTEZZA (cm) 50°CPESO (kg) 50°CMIN-MAX ALTEZZA (centile 5°- 95°)MIN-MAX PESO (centile 5°- 95°)
bambina 10 anni138.631.9125.9 – 51.323.9 – 51.4
bambina 10 anni e mezzo141.834.5128.1 – 54.625.3 – 55.1
bambina 11 anni14537130.7 – 53.226.8 – 58.7
bambina 11 anni e mezzo148.239133.8 – 61.828.3 – 62.4
bambina 12 anni anni151.241.5137.4 – 65.130 – 65.9
bambina 12 anni e mezzo15443.5141 – 16831.7 – 69.3
bambina 13 anni156.446144.2 – 70.233.4 – 72.4
bambina 13 anni e mezzo158.347146.5 – 71.835.1 – 75.2
ragazza 14 anni159.450148.1 -172.936.7 – 77.7
ragazza 14 anni e mezzo160.951149.1 – 73.638.2 – 79.8
ragazza 15 anni161.752149.7 – 74.139.5 – 81.6
ragazza 15 anni e mezzo162.253150.1 – 74.540.8 – 83.2
ragazza 16 anni162.553.5150.4 – 74.841.8 – 84.4
ragazza 16 anni e mezzo162.754150.6 – 17542.6 – 85.4
ragazza 17 anni162.955.5150.7 – 75.143.3 – 86.2
ragazza 17 anni e mezzo16355.5150.8 – 75.243.8 – 86.8
ragazza 18 anni163.156150.9 – 75.344.2 – 87.4

Il peso giusto a 14 anni? Dipende da altezza e corporatura

Domanda: Sono una ragazza di 14 anni e vorrei sapere quanto dovrebbe pesare una ragazza della mia età con un’altezza di 1.64.

Risposta (Dott.ssa Cammisa): Cara amica, tante ragazze alla tua età si fanno e ci fanno la stessa domanda e sempre con una certa preoccupazione!
In realtà ognuno a parità di età e di altezza può avere un peso che varia da un minimo ad un massimo (alla tua età approssimativamente tra i 50 e i 60 chili). In effetti neanche questo è assolutamente vero perché il nostro peso è anche condizionato dalla predisposizione familiare, cioè da quella mamma e quel papà che non ci siamo potuti scegliere e che ci hanno trasmesso un tipo di corporatura differente (gambe sottili o robuste, bacino largo o stretto, seno grosso o magro…).
In ogni caso pensi ci sia qualche chilo di troppo? Niente allarmismi: elimina bibite, dolciumi e patatine, mangia le giuste quantità di pane e pasta e tanta frutta e verdura. L’importante non è il chilo di troppo, ma imparare a mangiare correttamente, il peso poi ne sarà solo la conseguenza.

Quanto dovrebbe pesare una ragazza di 12 anni?

Domanda: Ho 12 anni e sono alta 151 cm: quanto dovrei pesare e quante calorie dovrei consumare al giorno?

Risposta (Dott.ssa Cammisa): Non è molto frequente che alla tua età ci si preoccupi del proprio peso e soprattutto di quante calorie assumere al giorno. Per questo mi piace subito risponderti per tranquillizzarti in quanto non esiste, in base all’altezza, un unico peso preciso a cui fare riferimento.
Per ogni persona ci sono varie possibilità che dipendono dalla sua costituzione, cioè, per esempio, ci sarà il tipo longilineo e quello curvilineo che a parità di altezza potranno pesare anche 2-4 chili di differenza pur rimanendo nella norma.
Non ti fissare mai su peso e calorie pensa piuttosto a mangiare in maniera sana ed equilibrata e a praticare una adeguata attività fisica. Tutto il resto verrà da sé.

Qual è il peso ideale di una ragazza di 12 anni?

Domanda: Mia figlia di 12 anni pesa 59 kg ed è alta 160cm. Quanto dovrebbe pesare alla sua età?

Risposta (Dott.ssa Tomaselli): Come suggerisce il Bimbometro, la sua bambina è un po’ in sovrappeso, poiché pur essendo più alta rispetto alle sue coetanee, ci sono troppi chili su un’altezza di 160 cm.
Aldilà però della definizione di normo- sotto o sovrappeso il punto fondamentale è a questa età seguire una corretta alimentazione, ricca di frutta e verdura, e con una buona attività fisica giornaliera. Solo in questo modo si porranno le basi per una sana crescita non solo fisica, ma anche psicologica senza incorrere in fissazioni che potrebbero essere solo dannose.

E di un ragazzo di 12 anni?

Domanda: Mio figlio di 12 anni pesa 47 kg ed è alto 154 cm. Va bene?

Risposta (Dott.ssa Tomaselli): Come ho suggerito ad altre mamme, può avere la risposta che cerca usando il Bimbometro sul nostro sito. L’ho fatto io per lei e sa cosa è successo? È comparso un bel bambino con la scritta “Bene, il tuo bimbo è normopeso”. Il bimbo è sorridente e lo sono anch’io mentre penso “Bene, molto bene!”. Un abbraccio.

Quanto dovrebbe pesare una ragazza di 10 anni?

Domanda: Buongiorno, quanto dovrebbe pesare una bimba di 10 anni, alta 132 cm?

Risposta (Dott.ssa Tomaselli): Mediamente una bimba di 10 anni dovrebbe pesare intorno ai 35 chili. Stando all’altezza però la sua bambina si trova al 10° percentile, quindi è meno alta rispetto ai suoi coetanei e dunque anche il suo peso ideale si sposta (intorno ai 30 chili). Invece però di dare solo numeri sarebbe meglio capire come mangia la sua bambina in modo da riuscire a stabilire se c’è qualche errata abitudine alimentare da modificare, che possa in qualche modo inficiarne la crescita adeguata.

Qual è il peso ideale a 13 anni?

Domanda: Secondo alcune piccole ricerche che ho fatto su internet il peso ideale per una ragazzina di 13 anni si aggira sui 51-53 kg. Mia figlia ne pesa 55 kg e vorrei avere l’opinione di un’esperta. Quale sarebbe il suo peso ideale? Ha qualche consiglio da darmi? Grazie.

Risposta (Dott.ssa Tomaselli): Gentile signora il peso “ideale”, anche se calcolato nel modo più corretto, non deve essere raggiunto a tutti i costi, ma deve essere un indice che suggerisce quanto e se siamo in sovrappeso o sottopeso. Due chili in più non mi sembrano un problema! Navigando, inoltre, avrà notato che vengono riportati pesi ideali differenti. Dal momento che non mi scrive quanto è alta la sua ragazza, non posso esserle d’aiuto. Può usare il nostro bimbometro che mette in relazione il peso con l’altezza tenendo presente anche l’età. Se vuole può riscrivermi, ma nel frattempo, visto che è preoccupata del peso di sua figlia, curi la sua alimentazione facendole consumare alimenti salutari a discapito dei junk-food tanto adorati dagli adolescenti.

Quanto dovrebbe pesare un ragazzo di 14 anni?

Domanda: Mio figlio è un ragazzo di 14 anni ed è entrato da poco tempo nella fase dello sviluppo: è alto 165 cm circa e pesa 70 kg. Fa attività fisica, mangia in modo equilibrato, solo occasionalmente mangia merendine o beve bibite gassate. Ho spiegato tutto anche al suo medico, che mi ha detto di aspettare un po’ prima di andare da un dietologo, per capire se, durante la crescita, possa cambiare qualcosa visto che mangia in modo regolare. L’unica cosa che mi ha suggerito è di fargli fare più movimento. Aggiungo che ha una corporatura robusta come il papà, ma non vorrei che in futuro avesse problemi. Vorrei sapere se è in sovrappeso.

Risposta (Dott. Mordenti): Come spesso scriviamo nei vari approfondimenti sul movimento e stile di vita, per un sano accrescimento è fondamentale inserire uno sport e attivarsi nei più disparati modi per contrastare la sedentarietà. Un’ora tre volte la settimana è il minimo per un quattordicenne e va comunque supportato con lunghe passeggiate, sci, skateboard, pattini, bici, partite a pallone e chi più ne ha più ne metta.
Non s’inganni però sul tema “sviluppo = dimagramento”, perché questo è un sillogismo purtroppo diffuso ma erroneo. Nella fase dello sviluppo puberale tutto l’assetto ormonale è volto a mettere su masse: ossea/muscolare/grassa, quindi è comunque opportuno non rilassarsi.
Il mio consiglio è di valutare il peso mensilmente, se questo diminuisce o è stabile vuol dire che le cose vanno nel verso giusto; in caso contrario, se vede che il peso aumento e non trova un corretto bilancio alimentazione/movimento, è opportuno fare riferimento ad un esperto in nutrizione pediatrica o ad un centro specialistico.

Con lo sviluppo si dimagrisce?

Domanda: Salve, mio figlio è un ragazzo di 14 anni ed è entrato da poco tempo nella fase dello sviluppo: è alto 165 cm circa e pesa 70 kg. Fa attività fisica, mangia in modo equilibrato, solo occasionalmente mangia merendine o beve bibite gassate. Ho spiegato tutto anche al suo medico, che mi ha detto di aspettare un po’ prima di andare da un dietologo, per capire se, durante la crescita, possa cambiare qualcosa visto che mangia in modo regolare. L’unica cosa che mi ha suggerito è di fargli fare più movimento. Aggiungo che ha una corporatura robusta come il papà, ma non vorrei che in futuro avesse problemi. Vorrei sapere se è in sovrappeso. Grazie, saluti

Risposta (Dott. Mordenti): Cara mamma, in effetti, suo figlio è in sovrappeso e concordo perfettamente con il collega sulla necessità che faccia una buona attività fisica. Come spesso scriviamo nei vari approfondimenti sul movimento e stile di vita, per un sano accrescimento è fondamentale inserire uno sport e attivarsi nei più disparati modi per contrastare la sedentarietà. Un’ora tre volte la settimana è il minimo per un quattordicenne e va comunque supportato con lunghe passeggiate, sci, skateboard, pattini, bici, partite a pallone e chi più ne ha più ne metta. Non s’inganni però sul tema “sviluppo = dimagramento”, perché questo è un sillogismo purtroppo diffuso ma erroneo. Nella fase dello sviluppo puberale tutto l’assetto ormonale è volto a mettere su masse: ossea/muscolare/grassa, quindi è comunque opportuno non rilassarsi. Il mio consiglio è di valutare il peso mensilmente, se questo diminuisce o è stabile vuol dire che le cose vanno nel verso giusto, ovvero che suo figlio nell’arco di 1 anno circa sarà perfettamente normopeso, in caso contrario, se vede che il peso aumento e non trova un corretto bilancio alimentazione/movimento, è opportuno fare riferimento ad un esperto in nutrizione pediatrica o ad un centro specialistico. Tanti auguri.

Nella realtà il peso ideale è l’espressione finale, e di scarsa importanza, di un concetto ben più importante: l’ALIMENTAZIONE CORRETTA

Prof. Andrea Vania – Medico Pediatra

Qual è la dieta adatta a una ragazza di 12 anni?

Domanda: Ho una ragazza di 12 anni. Per una dieta adeguata quante calorie deve avere?

Risposta (Dott. Mordenti): Non conoscendo peso, altezza e il livello di attività fisica di sua figlia risulta difficile darle una risposta precisa, possiamo dire che in generale una ragazza di 12 anni può avere un fabbisogno calorico giornaliero compreso tra le 1800 e le 2100 kcal. Ovviamente non conta solo il monte calorico quanto la composizione della dieta e la sua distribuzione nei vari pasti.

Cosa dovrei mangiare a 14 anni?

Domanda: Ho 14 anni, sono alta 1,73 m mangio male e fuori orario e dopo mi sento male, non ingrasso, e spesso perdo peso, ho fatto anche dei test e tutti dicono che sono sottopeso (li ho fatti su internet), non faccio attività fisica, cosa posso fare per migliorare?

Risposta (Dott.ssa Piedimonte): È sempre bello poter parlare direttamente con voi ragazzi.
Volevo intanto complimentarmi con te perché capire di mangiare in maniera non completamente giusta non è da tutti (soprattutto alla tua età) ed è inoltre il primo passo per correggere gli errori.
Purtroppo poiché non mi hai scritto cosa mangi nello specifico, non posso darti che consigli generici, sperando che possano aiutarti in ogni caso.
La prima cosa che dobbiamo tener presente per alimentarsi in maniera giusta è che è opportuno fare 5 pasti al giorno (né più né di meno): colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena.

  • La colazione deve essere più “abbondante” rispetto allo spuntino e alla merenda; ad esempio il latte con i cereali o con 4 fette biscottate magari con un po’ di marmellata vanno benissimo; ma anche un paninetto con del prosciutto o della bresaola andrebbe bene, se per caso preferisci il gusto non dolce.
  • Per lo spuntino e la merenda vanno bene yogurt, frutta, ma anche un ghiacciolo o un sorbetto (in estate) o un the con 2 fette biscottate (in inverno…).
  • Il pranzo e la cena invece devono essere il più possibile completi, cioè devono prevedere una fonte di carboidrati (pane, pasta, riso, patate), una fonte di proteine (carne, pesce, uova, legumi, formaggi), verdura nelle quantità che vuoi, e una porzione di frutta. Ricorda ancora che la differenza tra pranzo e cena sta nella quantità dei carboidrati (a cena devono essere solitamente un po’ meno che a pranzo, perché non si ha bisogno di tanta energia visto che poi si va a dormire).

Cerca di bere acqua, ed evita invece, salvo occasioni eccezionali, le bevande zuccherate.
L’alternanza dei secondi piatti nell’arco della settimana dovrebbe essere più o meno questa:

  • 3-4 volte/settimana carne,
  • 3-4 volte/settimana pesce,
  • 3-4 volte/settimana pasta con legumi (piatto unico),
  • 1-2 volte/settimana formaggi,
  • 1 volta/settimana uovo.

Cerca poi di evitare i fuori pasto.
Un’ultima cosa che mi sento di dirti è di fare un po’ di attività fisica (non necessariamente lo sport organizzato) come delle belle passeggiate, magari con gli amici. Ricorda che un po’ di movimento oltre che tonificare fa bene anche all’umore (soprattutto se il tempo è bello).

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra