Qual è il peso ideale di un adolescente?
Riuniamo qui le domande più interessanti sull’argomento a cui i nostri ragazzi risultano attualmente più sensibili: Qual è il peso ideale di un adolescente? E l’alimentazione corretta?
Seguire i bambini nel loro sviluppo psicofisico non è facile ma insieme impareremo a conoscere, per esempio, il valore della lettura e della musica, anche per i piccolissimi. Li seguiremo passo passo nella crescita, impareremo a modificare i loro gusti alimentari. Ci soffermeremo soprattutto sul problema diffusissimo dell’obesità e del sovrappeso infantile che spesso condiziona il comportamento di questi bambini. Daremo consigli alimentari e sostegno psicologico ai genitori: prendere coscienza del problema sarà il primo passo verso la sua risoluzione. Mio figlio è obeso? E ancora tanti altri argomenti, ad esempio : il bilinguismo è un problema o una risorsa?
Riuniamo qui le domande più interessanti sull’argomento a cui i nostri ragazzi risultano attualmente più sensibili: Qual è il peso ideale di un adolescente? E l’alimentazione corretta?
Che relazione c’è fra prima mestruazione e altezza?
Oltre il 20% dei bimbi italiani è sovrappeso: per la dottoressa Caroli è colpa di un’alimentazione e di stili di vita errati.
La crescita è un processo dinamico complesso che non tiene conto di un solo parametro, ma che guarda il bambino nella sua globalità.
L’attaccamento coinvolge la mamma e il bambino, inizia a formarsi subito dopo il parto, mantenendosi fino agli uno o 2 anni, fino al fisiologico distacco
Gli effetti del bilinguismo sono vantaggiosi per lo sviluppo cognitivo dei bambini influenzando positivamente memoria, attenzione e flessibilità
Il microbiota intestinale, rappresentato da miliardi di microorganismi, è una sorta di organo acquisito che svolge funzioni fondamentali: tanti utili consigli per mantenerlo sano.
Nel trattare l’obesità infantile, il mantenimento del peso è spesso più difficile del dimagrimento iniziale: tanti utili consigli per preservare i risultati raggiunti.
Tanti utili consigli su come plasmare gusti e preferenze alimentari dei bambini.
Il pianto dei neonati può avere cause diverse e non è mai un capriccio: ne parliamo con il professor Andrea Vania.
Omega 3, favole lette ad alta voce e il confronto con adulti e coetanei: è questa la ricetta per avere bambini più svegli.
Indica la fisiologica inversione della curva di adiposità che dovrebbe avvenire verso i 6 anni, ma che, se anticipata, può segnalare l’inizio di sovrappeso.
Vestire con troppi abiti i bambini è sconsigliato: sai che esistono 2 tipi di cellule adipose, brune e bianche, che li proteggono dal freddo?
Riduce le capacità di calcolo, astrazione e memorizzazione: leggi i consigli della pediatra.
Secondo una ricerca americana, ciò che si mangia è in grado di alterare il patrimonio genetico di figli e nipoti: il commento del professor Vania.