Mia figlia di 16 mesi non prende peso
- Nome: Maria
- Età del bambino: 16 mesi
- Sesso: femmina
- Comune: palermo
- Domanda: Salve, vi scrivo perché da circa sei mesi (da quando aveva 10 mesi) la mia bambina non ha preso peso, o meglio, ottiene 200gr e li perde al primo dente o se salta qualche pasto. La allatto ancora, a richiesta, giorno e notte, la siedo a tavola con noi da quando aveva 6 mesi e ha iniziato a spiluccare qualcosa. Adesso siede a colazione, pranzo e cena. La lascio libera di mangiare come, quanto e se vuole. Faccio acr, alimentazione complementare a richiesta, a ogni pasto le presento ogni nutriente, proteine, carboidrati, grassi, a esclusione di zuccheri aggiunti. Presento ogni tipo di proteina, sia animale che vegetale, e durante la giornata le propongo spuntini costituiti per lo più da quanto mangiamo durante gli altri pasti e frutta. Ci sono state lunghe fasi di rifiuto o in cui comunque si è limitata ad assaggiare, altre in cui ha sbocconcellato qualcosa di più, ho anche assecondato le sue preferenze presentando magari costantemente qualcosa che amasse particolarmente (i legumi ad esempio), anche quando salta i nostri pasti io la allatto a pieno regime. Gattonava a partire dai 8/9 mesi, è vivace, una bimba serena, dorme accanto a me, si addormenta poppando, chiede solo una poppata durante la notte e poi torna a dormire serena fino alla poppata del risveglio. Cammina da un mese, parla molto, dice tante paroline e fa ogni giorno scoperte, i primi denti sono apparsi dopo l'anno e ne ha 6. A 10 mesi pesava 8,700 kg e ad oggi, 16 mesi, anche se ha toccato gli 8,900 kg, il suo peso oscilla tra 8,700 e 8,900 anche per via della dentizione. A 10 mesi era lunga 73 cm, adesso 79 cm. Nata a termine 3,100 kg per 51 cm. Il pediatra mi ha richiesto un esame delle urine completo con urino coltura, risultato negativo. Lei crede che dovrei preoccuparmi per il suo sviluppo? La ringrazio per la sua attenzione.
Dott.ssa Maria Anna Tomaselli
Dietista
gentile signora Sandra, capisco bene la sua preoccupazione. In effetti il peso della sua piccola Maria è sul 3° percentile, mentre l’altezza è esattamente sul 50° percentile. Che cosa significa? Che Maria ha un’altezza nella media, ma il suo peso è sotto la media rispetto ai suoi coetanei. Cosa fare? L’allattamento a richiesta va benissimo ed è consigliato anche dall’OMS. A quanto ho capito lei l’allatta di solito prima della nanna, durante la notte e al risveglio. Anche questo va bene, se non fosse per quel “a pieno regime quando salta i pasti”…Questa sua abitudine mi fa supporre che lei offre il seno appena Maria rifiuta qualcosa. Se è così, è possibile che Maria scelga il latte della mamma invece del pasto. E succede anche che le fasi di rifiuto, normali alla sua età, si allunghino proprio perché “tanto c’è il latte della mamma”. Se però si guarda il peso della piccola è evidente che a Maria il suo latte non basta più perché il suo peso è praticamente fermo da 6 mesi. Nella lunga lettera che mi ha scritto però non mi ha riportato nessuna quantità di ciò che mangia la sua bambina e nemmeno quali alimenti assume. Ci ha fatto caso? Mi ha parlato di proteine, grassi e zuccheri ma non di “cibo”. Cosa vuol dire questo? Il peso di Maria è ancora in un range che non è patologico né deve destare eccessive preoccupazioni, ma certamente qualcosa nelle abitudini familiari deve cambiare. Forse è il caso di dare un po’ di ordine all’alimentazione di Maria che potrebbe, proprio per il “piluccare” che lei descrive, soddisfare al minimo il senso di fame, ma non raggiungere effettivamente l’assunzione di energia necessaria per crescere. Allora, qual è il mio consiglio? Se è disponibile ad allattare ancora ben venga, ma certamente il suo latte non è più sufficiente a soddisfare tutto il bisogno di energia di Maria. Certo può continuare ad allattare Maria alla sera ed al mattino, ma forse è proprio il caso di non proporre più il seno al primo rifiuto degli altri alimenti. E lei, signora Sandra, deve cominciare a capire che il suo latte non può più sostituire un pasto e che non può essere più l’unico alimento che fa crescere la sua bambina come è successo nei suoi primi 6 mesi di vita. Quindi cerchi di far fare a Maria un’alimentazione un po’ più regolare: colazione con il suo latte al mattino, magari seguito da uno o due biscottini da dare in mano a Maria. Pranzetto verso le 11.30-12 completo di primo, secondo e frutta. Merenda verso le 16.30 con yogurt o frutta e cena verso le 20, sempre completa come il pranzo. Si ricordi che i bambini mangiano più lentamente dei grandi e che se Maria è lenta questo non vuol dire che non vuole mangiare ciò che lei le presenta. Segua i miei consigli e si affidi al suo pediatra. Se lo desidera tra qualche mese può riscrivermi e raccontarmi come va. Un abbraccio.
Per avere una previsione dell’altezza del tuo bambino da adulto prova la nostra APP