Skip to content

Giochi in casa

Battaglia navale

Battaglia navale è un classico gioco di strategia per bambini. Servono carta e matita.

Pubblicato il 11.09.2023 e aggiornato il 17.09.2023 Scrivi alla redazione

Battaglia navale è un classico gioco di strategia per bambini. Servono carta e matita.

Giocatori: 2 bambini (da 7 anni in su)

Come si gioca: per giocare a battaglia navale occorre disegnare quattro griglie (due per ogni giocatore), composte dallo stesso numero di caselle. Ogni casella è identificata da una coppia di coordinate, corrispondenti alla riga e alla colonna: tradizionalmente, si usano le lettere per le righe e i numeri per le colonne (perciò le caselle possono essere “A-1”, “B-6”, “H-10” e così via).

Dopo aver preparato le griglie, i giocatori si accordano su quante navi disporre e di quali dimensioni: per esempio, possono essere una nave da cinque caselle, una da quattro, due da tre e tre da due.

Si procede quindi al posizionamento delle navi su una delle griglie, che bisognerà tenere nascosta all’avversario per tutta la durata del gioco. Una nave occupa un certo numero di quadretti adiacenti in linea retta (orizzontale o verticale). La regola fondamentale è che due navi non possono toccarsi.

Una volta posizionate le navi, il gioco procede a turni. Il giocatore di turno “bombarda” lo spazio navale avversario dichiarando le coordinate di una casella (per esempio, “B-5”). L’avversario dovrà controllare sulla propria griglia se quella casella è occupata da una sua nave. In caso affermativo risponde “colpito!” e marca quel quadretto sulla propria griglia; in caso negativo risponde “acqua” o “mancato”. Naturalmente non dovrà dire quale tipo di nave sia stata colpita né dove si trovino le altre. Sulla seconda tabella in dotazione i giocatori prendono nota dei colpi che hanno sparato e del loro esito. Quando un colpo centra l’ultima casella occupata da una nave, il giocatore che subisce il colpo dovrà dire “colpito e affondato!”.

Obiettivo: vince il giocatore che per primo affonda tutte le navi dell’avversario.