Bocconcini di coniglio gratinati
Un piatto gustoso adatto ai bambini a base di una carne magra, digeribile e a basso contenuto di colesterolo
Bocconcini di conoglio gratinati
Ingredienti
- 250 gr di lombata di coniglio disossata
- 100 gr di pomodorini ciliegino
- 200 gr di patate
- 15 gr di parmigiano
- 15 gr di pane grattugiato
- Olio evo 2 cucchiai
Preparazione
- Tagliate la polpa del coniglio in piccoli bocconcini non troppo spessi eliminando i nervetti e il grasso visibile. Fate colorare i bocconcini di coniglio in una padella antiaderente con poco olio evo. Nel frattempo sbucciate le patate, lavatele e dopo averle tagliate a piccoli cubetti lasciatele bollire in acqua bollente finché non saranno diventate morbide. Dopo di che scolatele e asciugatele con la carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso. Tagliate i pomodorini in piccoli pezzetti. In una ciotola unite il coniglio, le patate, i pomodori, l’olio evo e mescolate il tutto. In una seconda ciotola unite il parmigiano con il pane grattugiato. Ponete il composto con la carne, già porzionato, in terrine da forno e cospargete con un po’ di composto di formaggio e pane grattugiato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Proprietà nutrizionali e note
La carne di coniglio fa parte delle carni bianche, molto digeribile, magra e con basso contenuto di colesterolo. Nella scelta delle carni bisogna sempre essere attenti alle modalità di allevamento. Il coniglio infatti può essere allevato rispettando il disciplinare biologico o in allevamento tradizionale o estensivo. In quest’ultimo caso è possibile vi sia stato un maggior utilizzo di farmaci (ad esempio antibiotici).
Nutrition
- Quantità per: 4 persone (2 adulti e 2 bambini)