Bretzel al profumo mediterraneo
Un pane del nord arricchito da profumi mediterranei, una golosa merenda anche per i più piccoli
Bretzel al profumo mediterraneo
Ingredienti
- 500 g di farina tipo 0
- 30 g di burro
- 250 ml di acqua
- Una bustina di lievito di birra secco (7 g)
- 3 cucchiai di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiaini di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero,
- origano e rosmarino secchi q.b.
- Olio d’oliva extravergine q.b.
Preparazione
- Su un piano da lavoro disponete la farina a fontana e spargete intorno ai bordi il sale fino. Al centro versate l’acqua riscaldata leggermente, il cucchiaino di zucchero e il lievito. Mescolate con le dita il lievito con l’acqua in modo che si sciolga bene. Aggiungete il burro tagliato a tocchetti e impastate fino a ottenere un impasto liscio. Coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per un’ora.
- Stendete l’impasto in filoncini di circa 50 cm, tenendoli più larghi al centro.
- Ripiegate le estremità verso il centro fino a intrecciatele delicatamente.
- Unite le estremità ai lati della parte più grossa del filoncino.
- Disponete i bretzel su una teglia foderata da carta da forno e fate riposare in frigo per un’ora.
- In una pentola alta fate bollire un litro d’acqua alla quale avrete aggiunto il bicarbonato. Immergete i bretzel per circa 30- 40 secondi. Scolateli per bene e adagiateli sulla teglia da forno foderata con carta da forno. Cospargete i bretzel con abbondante rosmarino edorigano triturati e in filo d’olio d’oliva extravergine.
- Infornate a 220°C per circa 20 minuti.
Proprietà nutrizionali e note
Il bretzel è un tipo di pane molto diffuso in Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige. In questa ricetta si riveste di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea che, sostituendo il sale di copertura, lo rendono adatto anche per chi deve seguire una dieta iposodica. Inoltre la tipica forma dei bretzel piacerà molto ai bambini.
Nutrition
- Quantità per: 4 persone (2 adulti e 2 bambini)