Skip to content

Ricette per bambini 1-3 anni

Polpettine di quinoa

Un piatto a base di quinoa, uno pseudo-cereale privo di glutine ma ricco di sali minerali e proteine complete di tutti gli aminoacidi essenziali.

Pubblicato il 07.07.2015 e aggiornato il 30.01.2021 Scrivi alla redazione

Print

Polpettine di quinoa

Ingredienti

Scale
  • 100 g di quinoa
  • 1 uovo
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 100 ml latte
  • Pangrattato q.b.
  • Qualche fogliolina di menta

Preparazione

Lessate in una pentola con abbondante acqua la quinoa per il tempo indicato sulla confezione. Sbucciate le carote. Tagliate le carote e le zucchine a piccoli pezzetti, metteteli in una pentola con abbondante acqua e fateli cuocere finché non saranno morbide. Al termine della cottura, frullate la quinoa, le carote e le zucchine con un robot da cucina. Aggiungente l’uovo, la menta e il latte a filo fino a ottenere un impasto morbido, ma non liquido. Formate delle piccole polpettine. Passatele nel pangrattato. Ponete in forno a 180° e fate cuocere per circa 10-15 minuti, rigirandole di tanto in tanto.

Proprietà nutrizionali e note

La quinoa, poco conosciuta dalla nostra tradizione culinaria, è un prodotto molto utilizzato invece in Sud America, e in tempi di globalizzazione e anche grazie a EXPO 2015 è bene imparare a conoscere alimenti diversi, senza perdere di vista quelli tradizionali. La quinoa, che è uno pseudo-cereale, non un vero cereale, non contiene glutine ed è pertanto adatta anche all’alimentazione dei celiaci; è ricca di fibre alimentari che aiutano a controllare la glicemia e la colesterolemia, aiutando la funzionalità intestinale; infine contiene buone quantità di sali minerali (ferro, fosforo, magnesio e calcio) e di proteine complete di tutti gli aminoacidi essenziali: un piatto preparato con questo ingrediente, dunque, assolve i compiti di un pasto completo.

Nutrition

  • Quantità per: 4 persone