Skip to content

Ricette per bambini 4-10 anni

Castagnole di carnevale

Una dolce tradizione che vale uno strappo alla regola sulle calorie.

Pubblicato il 27.02.2019 e aggiornato il 30.01.2021 Scrivi alla redazione

Print

Castagnole di carnevale

Ingredienti

Scale
  • 370 g di farina tipo 00
  • 80 g di zucchero
  • 3 uova medie
  • 60 g di burro
  • 1 cucchiaino da caffè di lievito vanigliato
  • Buccia grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b.
  • Olio di arachidi per friggere

Preparazione

  1. In una terrina lavorate con la frusta elettrica a bassa velocità il burro ammorbidito con lo zucchero. Incorporate le uova una alla volta aspettando che si amalgami bene uno prima di aggiungere l’altro.
  2. Unite la buccia grattugiata di un limone biologico, un pizzico di sale e tanta farina quanto basta a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Alla fine aggiungete il lievito setacciato.
  3. Staccate con le mani dall’impasto dei piccoli pezzetti e formateci delle palline.
  4. Friggete le castagnole in abbondante olio bollente fino a che non assumono un bel colore dorato.
  5. Toglietele dall’olio con l’aiuto di una schiumarola e mettetele ad asciugare su carta assorbente.
  6. Prima di servire le castagnole, spolveratele con zucchero a velo.

Proprietà nutrizionali e note

Il nome “castagnole” è dovuto alla forma di questi dolcetti che ricordano le castagne. È un dolce tipico del Veneto e dell’Emilia Romagna. Come la maggior parte dei dolci tradizionali di carnevale, anche questo è fritto. Il motivo risale nel passato quando i contadini usavano friggere i dolci con lo strutto che ricavavano dalla macellazione dei maiali che avveniva proprio tra gennaio e febbraio. Uno strappo alla regola è concesso, nel rispetto delle tradizioni e se non si esagera nel resto della giornata.