Confettura di pesche e cannella
Confettura di pesche e cannella
Ingredienti
- Pesche ben mature: 1kg e ½
- Zucchero semolato: 600g
- Succo di ½ limone
- Cannella q.b. (può essere omessa se non gradita)
Preparazione
Lavate bene le pesche, sbucciale e tagliale in piccoli pezzi.
Unite in una pentola capiente le pesche, lo zucchero, il succo di limone e la cannella. Fate cuocere a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
Quando inizia a fare le bolle, utilizzate una schiumarola per rimuovere l’eventuale schiuma che si è formata e iniziate a mescolare di continuo per evitare che la confettura si attacchi sul fondo.
Continuate a far bollire per almeno 30 minuti o comunque fin quando non raggiungerà una densità adeguata.
Considerate che raffreddandosi la densità aumenterà, per cui spegnete il fuoco prima di raggiungere la consistenza finale desiderata.
Durante la cottura i pezzetti tendono a sfaldarsi, ma se si volesse una consistenza omogenea è possibile passare il tutto con un mini pimer a fine cottura.
Porzionate la confettura nei barattoli di vetro ben sterilizzati, chiudete subito con il coperchio e girate il barattolo sottosopra fino a raffreddamento, così da creare il vuoto. Se uno o più coperchi dovessero fare “click” dopo il raffreddamento vuol dire che non si è creato il vuoto: quel barattolo di confettura andrà conservato in frigorifero e consumato entro una settimana.
Proprietà nutrizionali e note
La nostra confettura di pesche e cannella prevede pochi ingredienti base e un procedimento semplice.
Con la cottura, come per tutte le confetture, la pesca perde le vitamine e gli antiossidanti. Mantiene però le fibre, ed è un’ottima fonte di zuccheri.
Per questo si presta bene ad abbinamenti con fette biscottate o pane, per una colazione piena di energia.
Keywords: confettura di pesche, pesche, cannella