Dolci e Merende

Biscotti di S. Giuseppe

Un dolce goloso che farà la gioia dei bambini ma anche dei papà.

Pubblicato il 15.12.2022 e aggiornato il 27.12.2022 Scrivi alla redazione

Biscotti di s. Giuseppe ricette per bambini 4-10 anni Print

Biscotti di S. Giuseppe

Ingredienti

Scale
  • 150 g. di farina
  • 20 g. di amido di mais
  • 50 g. di burro
  • 35 g. di zucchero raffinato
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 g. di cacao amaro
  • 1 uovo

Preparazione

  1. Ponete la farina, l’amido di mais, il cacao e il lievito su un tavolo formando una sorta di vulcano. Fate sciogliere il burro a bagnomaria e ponetelo al centro del vulcano insieme all’uovo sbattuto e allo zucchero. Impastate bene. Tagliate l’impasto formando delle lunghe strisce non troppo sottili e formate le lettere del nome del papà. Riscaldate il forno a 180°, rivestite la teglia con la carta da forno e poneteci sopra i biscotti facendoli cuocere per circa 20 minuti. Sfornate, fate freddare e ricoprite di zucchero a velo.

Proprietà nutrizionali e note

Il cacao amaro è un alimento molto energetico consigliato (nelle adeguate quantità) soprattutto per chi svolge attività sportive e nell’età dello sviluppo. Contiene grandi quantità di sostanze antiossidanti che combattono i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare. Alcune sostanze contenute nel cacao sono inoltre molto importanti per il nostro benessere psicofisico, in particolare la teobromina aumenta la concentrazione, la serotonina ha un’azione antidepressiva e ansiolitica, mentre i polifenoli hanno un’azione antinfiammatoria e antiaggregante. Non neghiamoci questo piacere per il palato, ma sempre senza esagerare!

Nutrition

  • Quantità per: circa 12 biscotti