Skip to content

Ricette per bambini 4-10 anni

Sfinci di San Giuseppe

Uno dei dolci più appetitosi della tradizione siciliana.

Pubblicato il 12.03.2019 e aggiornato il 30.01.2021 Scrivi alla redazione

Print

Sfinci di San Giuseppe

Ingredienti

Scale
  • 150 g di farina tipo 00
  • 4 uova
  • 50 g di burro
  • 250 cl di acqua
  • Un pizzico di sale
  • Per il ripieno:
  • ricotta di mucca 250 g
  • Zucchero a velo 50g
  • Gocce di cioccolato 30 g
  • granella pistacchi

Preparazione

  1. Mettete sul fuoco un tegame dove farete sciogliere il burro nell’acqua con un pizzico di sale. Appena comincerà a bollire versate tutta la farina e abbassate la fiamma. Mescolate energicamente il composto con una frusta o con un cucchiaio di legno fino quando sarà compatto e senza grumi, staccandosi facilmente dal tegame. Spegnete il fuoco e fate intiepidire il composto.
  2. Aggiungete un uovo per volta, mescolando fino a quando tutto l’uovo sarà assorbito nel composto. Fate attenzione ad aggiungere il successivo uovo solo quando il precedente sarà ben amalgamato all’impasto.
  3. Prendete il composto con un cucchiaio e disponetelo sulla placca da forno foderata da carta oleata, distanziandoli bene l’uno dall’altro perché si gonfieranno molto.
  4. Cuocete in forno statico e preriscaldato a 225°C, per almeno 30 minuti fino a quando saranno ben dorati.
  5. Mentre le sfinci cuociono in forno preparate la crema di ricotta.
  6. In una ciotola mescolate bene la ricotta con lo zucchero a velo. Aggiungete le gocce di cioccolato e lasciate riposare in frigorifero, coprendo con una pellicola la ciotola.
  7. Quando le sfinci saranno raffreddate, riempitele con la crema di ricotta e cioccolato e spolverizzate con granella di pistacchi.

Proprietà nutrizionali e note

Le Sfinci di San Giuseppe sono dei dolci tipici della cucina palermitana. Il nome deriva dal latino e significa “spugna”. Nella ricetta originale, infatti, le sfinci vengono fritte e durante la cottura si gonfiano come una spugna.

Nutrition

  • Quantità per: 12 sfinci