Stitichezza: può essere colpa del latte di crescita?
- Nome: Samuele
- Età del bambino: 22 mesi
- Sesso: maschio
- Comune: gabriella
- Domanda: Buondì, sono mamma di un bimbo che il 7 agosto ha compiuto 22 mesi e che quindi farà 2 anni a ottobre. Samuele beve da quando aveva 1 anno latte di crescita, ha un problema di stitichezza e il mio pediatra mi ha consigliato più volte di passare al latte vaccino fresco per aiutarlo a regolarizzare l’intestino. Ho proposto il latte vaccino più volte al piccolo, ma fino a 10 giorni fa non voleva saperne e per questo ho continuato con il latte di crescita. Da pochi giorni lo ha riassaggiato e sembra gli piaccia molto .... Vorrei che mi chiariste un dubbio: che latte dare a questo punto, latte intero o parzialmente scremato? Fresco o lunga conservazione? So che quello intero è molto grasso, ma i bimbi a questa età ne hanno bisogno o è meglio il parzialmente scremato? Inoltre vorrei delucidazioni sulla quantità giornaliera di latte che possono ingerire. Il mio Samuele assaggiando questo nuovo latte (ha provato sia l’uno che l’altro) me ne chiede tanto. L’ altro giorno è arrivato a berne circa 750 ml ... Qual è la giusta quantità di latte che dovrebbero bere in un giorno? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Dott.ssa Maria Anna Tomaselli
Dietista
Cara mamma Gabriella, rispondendo alla sua lettera non vorrei crearle più confusione, ma sono costretta a dirle che dando a Samuele il latte di crescita stava facendo bene perché questo particolare tipo di latte è un ottimo alimento dai 12 mesi fino ai 3 anni. La sua composizione, infatti, soddisfa i fabbisogni specifici di questi anni grazie a una riduzione di proteine e di sali minerali e un arricchimento di vitamine e soprattutto ferro. Molto probabilmente la stitichezza del suo bambino non è dovuta al tipo di latte, ma dal fatto che Samuele si nutra quasi solo di latte, senza mangiare frutta e verdura. A 22 mesi il bambino deve fare un pranzo e una cena completa e riservare il latte alla colazione e, se si desidera, alla merenda. Per quanto riguarda le quantità può offrire a colazione 250 ml di latte di crescita, senza aggiungere zucchero e biscotti, ed altrettanto per merenda.
Per curare la sua stitichezza, oltre a mangiare più frutta e verdura, potrebbe preparargli come spuntino un frullato con latte e frutta o yogurt, che con i suoi fermenti lattici vivi migliora la funzionalità dell’intestino.
Per approfondire legga il nostro articolo interamente dedicato alla stitichezza dei bambini.