Il gioco delle mani
Il gioco delle mani è un gioco di riflessi, movimento e abilità, da fare in gruppo in occasione di una festa.
Il gioco delle mani è un gioco di riflessi, movimento e abilità, da fare in gruppo in occasione di una festa. Servono un tavolo e tante sedie quanti sono i bambini.
Giocatori: da 6 bambini in su (più divertente in un gruppo numeroso)
Come si gioca: I bambini si siedono in cerchio e appoggiano le mani sul tavolo, con i palmi rivolti verso il basso. Ogni giocatore mette il braccio sinistro sotto il braccio del compagno a sinistra e il braccio destro sopra il braccio del compagno a destra.
Un bambino inizia il gioco sbattendo una mano sul tavolo. La mano alla sua destra deve ripetere velocemente il gesto e così via, fino a chiudere il cerchio.
Il giocatore a cui tocca trasmettere il gesto può, se vuole, dare anche due manate di seguito, così da fare cambiare la direzione del giro sul tavolo: la manata non dovrà più essere trasmessa dal giocatore seguente, ma da quello precedente. Se invece dà un pugno sul tavolo, lui salta la mano e tocca a chi lo segue.
Se un giocatore dà una manata quando non è il suo turno, o reagisce troppo lentamente, perde un punto e deve mettere la mano con la quale ha dietro la schiena, senza poterla più usare. Chi sbaglia due volte viene eliminato.
Obiettivo: non sbagliare e rimanere in gioco.