Skip to content

Sapori di stagione

Il basilico

Aggiunto a molte pietanze della cucina mediterranea, il basilico, col suo odore intenso è anche la base del pesto ed è ricco di beta carotene e vitamina C

Pubblicato il 10.06.2017 e aggiornato il 11.07.2022 Scrivi alla redazione

CARATTERISTICHE: Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Viene  coltivata nei vasi o negli orti come pianta aromatica. La pianta di basilico può raggiungere i 60 cm e le sue foglie  sono ovali o lanceolate, lisce o “accartocciate”. Il colore varia dal verde chiaro al verde intenso. In alcune varietà le foglie sono viola o porpora (per esempio nel  basilico messicano). Il basilico è nativo dell’India e si diffuse in Italia, Grecia e Medio Oriente ai tempi di Alessandro Magno. Le varietà più conosciute in Italia sono il Basilico Comune, il famoso  Basilico genovese, il basilico Napoletano con foglie grandi e accartocciate, il Mammoth con foglie giganti e il basilico Greco  con foglie più piccole.

A seconda delle varietà il suo profumo può essere più o meno dolce o intenso.

STAGIONEIl basilico predilige il clima mediterraneo. Il periodo di fioritura è tra giugno e settembre. Per avere una crescita rigogliosa e per allungare il ciclo di vita, la pianta di basilico deve essere regolarmente cimata, asportando gli apici e i fiori. Se i fusti vengono lasciati a fiorire,infatti, diventano legnosi e la crescita delle foglie rallenta.

CURIOSITA’: Il nome “basilico” deriva dal latino  basilicum, e significa “pianta regale, maestosa”. Probabilmente il nome è dovuto all’usanza di preparare i profumi per i re con il basilico, oppure fa riferimento ad una creatura mitologica greca, il Basilisco, che uccideva con lo sguardo e il cui antidoto era proprio il basilico.

BASILICO

 Per 100 g.
Acqua92,3%
Proteine3,1 g.
Lipidi0,8g.
Glucidi 5,1g.
Fibran.r.
Kcal 39
VitamineVit. C, vit. gruppo B, provit. A
Sali mineraliPotassio, fosforo, calcio, ferro

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI:  il basilico come erba aromatica va utilizzato in piccole dosi in alcune ricette tipicamente mediterranee ed estive. Contiene acqua, proteine e una buona percentuale di minerali come potassio, calcio, fosforo, ferro, rame, zinco e magnesio. È particolarmente ricco di beta carotene (658 µg/100g.) e vitamina C (26mg/100g.). Dal basilico si ricava anche un potente olio essenziale molto utilizzato nella medicina popolare e in omeopatia.

CONSERVAZIONE: le foglie di basilico possono essere congelate oppure essiccate. Si possono anche conservare in frigorifero avvolte in un canovaccio da cucina per alcuni giorni.

IN CUCINA: Il basilico viene utilizzato fresco per profumare il sugo al pomodoro o aggiunto all’ultimo nella famosa insalata Caprese. Insieme a formaggio, pinoli, aglio e olio di oliva, è l’ingrediente base del pesto genovese, la salsa tipica della cucina ligure. Si può aggiungere nei piatti a base di zucchine, ai frutti di mare, nelle frittate, nelle zuppe estive, nelle insalate di pomodori o sulla pizza margherita.